Fecondazione eterologa, prima gravidanza al Sant’Orsola

loghi-sant'orsola

È andato a segno uno dei primi dieci trattamenti effettuati grazie ai donatori finora “arruolati” dal Policlinico di Sant’Orsola

neonato-piediniBologna, 13 agosto 2015 – Prima gravidanza da fecondazione eterologa al Policlinico di Sant’Orsola. Il risultato è stato raggiunto dal Centro di procreazione medicalmente assistita diretto dalla prof.ssa Eleonora Porcu grazie non a gameti provenienti dall’estero, come accaduto in altri casi, ma alla scelta del primo donatore ‘arruolato’ gratuitamente dal Policlinico alla fine dello scorso anno.

Il Centro del Sant’Orsola ha avviato le visite alle coppie intenzionate ad accedere alla fecondazione eterologa nel novembre scorso, non appena sono state definite le declinazioni operative dei parametri legislativi. Dopo colloqui, visite ed esami le coppie vengono inserite in lista per il trattamento. Tutto il percorso, salvo ovviamente i ticket se non esenti, è gratuito. Attualmente sono 10 i trattamenti effettuati e 171 le coppie in attesa.

La prima gravidanza, attualmente alla sesta settimana, è arrivata grazie all’inseminazione extracorporea realizzata con gameti del primo donatore e al successivo impianto embrionario. La coppia proviene da fuori regione, venuta a Bologna per l’autorevolezza del Centro del Sant’Orsola, che conta 3.185 bambini nati con la procreazione assistita, e per ridurre l’attesa. In tutta Italia a frenare il percorso è, infatti, la carenza di donatori.

“Al Sant’Orsola – racconta la prof.ssa Porcu – tra le persone che si sono presentate spontaneamente per offrire gratuitamente i loro spermatozoi e ovociti, nel pieno rispetto della sentenza della Corte costituzionale, abbiamo reclutato due uomini e una donna, appena arrivata. Altre 12 donne che hanno propri ovociti conservati in ospedale, dopo un trattamento di fecondazione omologa coronato da una gravidanza e nascita di bambini, hanno dato il consenso all’utilizzo degli ovuli rimasti per l’eterologa”.

“Occorre però – spiega la prof.ssa Porcu – un numero molto più alto di donatori, considerando che prima di procedere al trattamento deve essere verificata la compatibilità con la coppia”. Per questo il Policlinico di Sant’Orsola sta collaborando con la Regione per lanciare in settembre una campagna di comunicazione insieme a tutti gli altri Centri interessati per sensibilizzare le coppie e le persone potenziali donatori per la fecondazione eterologa.

fonte: ufficio stampa

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...