Epilessia, il prof. Oriano Mecarelli è il nuovo Presidente LICE

logo-lice-lega-italiana-contro-epilessia

prof-oriano-mecarelli

Prof. Oriano Mecarelli

Roma, 17 giugno 2017 – Al via il nuovo Direttivo della Lega Italiana contro l’Epilessia (LICE), la Società Scientifica che riunisce oltre ottocento neurologi che nel nostro Paese si occupano di diagnosi e cura dell’epilessia. Il nuovo organigramma LICE è stato nominato in occasione del 40°Congresso Nazionale che si è svolto a Roma il 7-9 giugno presso l’Ergife Hotel.

Il Presidente eletto è il prof. Oriano Mecarelli del Dipartimento di Neurologia e Psichiatria dell’Università La Sapienza di Roma, che svolge la propria attività assistenziale presso il Policlinico Umberto I di Roma.
I componenti del nuovo direttivo LICE sono: Vice Presidente Laura Tassi, Centro Chirurgia dell’Epilessia Claudio Munari Milano; Past President Giuseppe Capovilla, direttore Neuropsichiatria infantile Ospedale Carlo Poma; Segretario Carlo Andrea Galimberti, Centro per la Diagnosi e Cura dell’Epilessia, IRCCS Istituto Neurologico Mondino; Tesoriere Angela La Neve, Responsabile del Centro per l’Epilessia, Policlinico di Bari.

Consiglieri: Vincenzo Belcastro, l’Azienda Ospedaliera S.Anna di Como – Francesca Bisulli, Centro Regionale per l’Epilessia, Azienda Ospedaliera San Paolo, Milano Giuseppe d’Orsi – Monica Lodi, Centro Regionale per l’Epilessia A.O. Fatebenefratelli e Oftalmico – Stefano Meletti, Responsabile Centro per le Epilessie della Clinica Neurologica del Nuovo Ospedale Civile S. Agostino Estense di Modena – Nicola Specchio, Pasquale Striano.

È nel segno della continuità la nomina del prof. Oriano Mecarelli, già Segretario generale della LICE e responsabile delle attività di comunicazione.
“Sono onorato di ricoprire questo importante incarico – ha dichiarato il Presidente LICE – e fiducioso di poter mantenere quanto promesso nel programma elettorale. Cercherò di promuovere un lavoro di squadra, completando il percorso avviato in precedenza e perseguendo nuovi ed ambiziosi obiettivi. Da parte di tutto il Direttivo ci sarà sempre maggiore attenzione alle sfide che la patologia di nostro interesse ci continua a porre e che possiamo vincere soprattutto ponendo nella massima attenzione lo stimolo continuo alla ricerca scientifica. Vanno inoltre promosse iniziative culturali e di aggiornamento per migliorare la formazione del personale medico, in particolare rivolte ai giovani (Corsi sulla Genetica delle Epilessie, il Neuroimaging, la VideoEEG, etc) ed infine è necessario migliorare il rapporto con le Associazioni dei portatori d’interesse (persone con epilessia e loro familiari, caregivers, etc), attraverso un percorso di collaborazione reciproca nel rispetto delle reciproche competenze”.

Nel corso del suo mandato, il Direttivo LICE si impegnerà anche nel riorganizzare e ampliare la rete dei Centri per l’Epilessia, che per essere accreditati debbono rispondere a precisi requisiti che ne definiscono il livello di specializzazione. Le persone con Epilessia debbono poter conoscere i Centri operanti sul territorio e le possibilità di cura che in essi possono trovare.

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...