Depressione e disturbo bipolare. Curare l’umore con trattamenti non solo farmacologici e psicoterapeutici

logo-gemelli-cattolica

Se ne discute il 23 e il 24 giugno in un meeting all’Università Cattolica di Roma. Al via al Policlinico A. Gemelli l’ambulatorio integrato tra Neurologia e Psichiatria dedicato alle persone con questi disturbi

donna-solaRoma, 21 giugno 2016 – Le persone con disturbi affettivi, caratterizzati da una complessità di sintomi che interessano le energie, lo stato d’animo, il pensiero e il fisico con i suoi ritmi fisiologici del sonno, dell’appetito e della sessualità costituiscono un costo non solo in termini di spesa sanitaria, per il conseguente consumo di farmaci e numero di ospedalizzazioni, ma anche da un punto di vista sociale, lavorativo e personale con conseguenze negative sulla qualità di vita.

È per discutere e approfondire questo rilevante problematica medica dai profondi risvolti sociali che giovedì 23 e venerdì 24 giugno, dalle ore 9.00 alle 18.00 si terrà il meeting “Terapie dei disturbi affettivi” promosso dalla Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università Cattolica di Roma (Centro Congressi Europa, Sala Italia, largo F Vito 1).

È possibile curare la depressione e il disturbo bipolare con trattamenti non farmacologici e non psicoterapeutici, che magari si affianchino a questi potenziandone l’effetto e anticipandone l’esito? A questa e ad altre domande risponderanno i neurologi e gli psichiatri di varie università italiane presenti al meeting.

In occasione dell’incontro sarà presentata l’attività ambulatoriale per il trattamento con stimolazione magnetica o elettrica transcranica delle persone con disturbi dell’umore in fase di avvio al Policlinico Universitario A. Gemelli. L’attività ambulatoriale, che sarà svolta in forma congiunta tra i Servizi di Psichiatria e di Neurologia del Gemelli, è incentrata sulle terapie somatiche dei disturbi dell’umore.

Il convegno intende presentare i presupposti scientifici e i dati clinici su di esse, cercando anche di stabilire alcuni punti fermi sulle procedure, le indicazioni, le controindicazioni, le associazioni e le aspettative di cura di tali terapie.

“Si tratta di terapie – spiega il coordinatore del convegno Luigi Janiri, direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università Cattolica e Direttore dell’UOC di Psichiatria del Gemelli – basate comunque sul corpo e sul cervello: alla maggior parte delle persone verrebbero in mente alcune pratiche terapeutiche che rivestono solo un ruolo storico. In realtà crescenti e recenti evidenze scientifiche indicano una efficacia sui disturbi affettivi, in comorbilità o meno con altri disturbi, di trattamenti di neurostimolazione magnetica ed elettrica non invasive, di stimolazione cerebrale profonda e del nervo vago, di terapie basate sulla luce e sulla riorganizzazione del ritmo sonno-veglia”.

fonte: ufficio stampa

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...