Croce Bianca Rivalta cerca nuovi volontari. Un corso per imparare la relazione d’aiuto

loghi-anpas-croce-bianca

Servizio_accompagnamentoGrugliasco (TO), 6 novembre 2015 – Giovedì 19 novembre, alle ore 19.00, presso la sede della Croce Bianca Rivalta in via Toti 4 in Frazione Gerbole Rivalta di Torino si terrà la presentazione del corso “Sara” (Servizio di accompagnamento con relazione d’aiuto).

Questo tipo di corso, gratuito e aperto ai cittadini che desiderano diventare volontari all’interno di una pubblica assistenza, abilita allo svolgimento di servizi di accompagnamento socio sanitario, ossia a quei servizi non di emergenza svolti in ambulanza o auto che prevedono la necessità di offrire assistenza sanitaria, ma soprattutto relazionale alla persona accompagnata. Si tratta di attività quali il trasporto di dializzati, le dimissioni ospedaliere e l’accompagnamento di persone non autosufficienti a visite ambulatoriali e terapie.

Il corso ha una durata di 40 ore e si terrà presso la sede della Croce Bianca di Rivalta di Torino, il lunedì e il giovedì, dalle ore 19.00 alle ore 23.00. L’impegno richiesto in Croce Bianca dopo il corso è di almeno un turno di mezza giornata alla settimana. Per informazioni e iscrizioni contattare la Croce Bianca allo 011-9012924, e-mail: info@crocebiancarivalta.it

La Croce Bianca Rivalta di Torino, associata Anpas, può contare sull’impegno di 157 volontari, di cui 69 donne, e cinque dipendenti grazie ai quali ogni anno svolge oltre 6mila servizi con una percorrenza di circa 168mila chilometri. Effettua servizi di emergenza 118, trasporti ordinari a mezzo ambulanza come dialisi e terapie, trasporti interospedalieri, assistenza sanitaria a eventi e manifestazioni, accompagnamento per visite anche con mezzi attrezzati al trasporto dei disabili e interventi di protezione civile.

Il parco automezzi è composto da cinque ambulanze, un mezzo disabili e tre autoveicoli per i servizi socio sanitari.

fonte: ufficio stampa

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...