Covid, studio della Clinica neurologica di Udine indaga il ruolo del deficit di gusto e olfatto nell’esordio della malattia

L’impegno nella lotta contro la pandemia prosegue ad oggi coinvolgendo tutti i Neurologi dell’ospedale Santa Maria di Udine, con la trasformazione della Clinica neurologica in reparto “Neurocovid” in occasione dell’attuale seconda ondata

Udine, 10 dicembre 2020 – I risultati di uno studio della Clinica Neurologica dell’Ospedale di Udine, pubblicato sulla rivista Neurology® Clinical Practice, sono stati annunciati con enfasi in un comunicato stampa della American Academy of Neurology, la maggiore associazione di neurologi e neuroscienziati del mondo, forte di oltre 36.000 membri.

Nell’indagine, condotta dall’équipe diretta dal prof. Gigli durante la prima ondata della pandemia, viene dimostrata l’importanza del monitoraggio dell’olfatto e del gusto per l’individuazione dei pazienti con infezione da Covid-19 al suo esordio.

Secondo i dati dello studio udinese, del quale è primo autore il dott. Francesco Bax, specializzando della Scuola diretta dal prof. Gigli, quasi i due terzi dei pazienti ricoverati in marzo per Covid-19 nell’unità non intensiva Covid dell’Ospedale Universitario Santa Maria della Misericordia riferivano di aver perso olfatto e gusto e per il 20% di essi il deficit olfattivo e gustativo era stato il sintomo di esordio della malattia, prima ancora che si manifestassero altri segni, come congestione nasale o difficoltà di respirazione. Improbabile dunque, secondo il dott. Bax, che possa essere l’ostruzione delle prime vie aeree a causare questi sintomi.

Sulla base dei risultati dello studio, il dott. Bax, intervistato dall’ufficio stampa dell’American Academy of Neurology, invita i clinici a “considerare la perdita di olfatto e di gusto come un indicatore precoce di infezione, da monitorare attentamente mantenendo il paziente isolato in quarantena fino a definitiva diagnosi”.

Lo studio ha riguardato 93 pazienti, con età media di 63 anni, ricoverati in reparti non intensivi del Santa Maria nel marzo 2020. I partecipanti, intervistati dall’équipe della Clinica neurologica circa i loro sintomi, erano positivi per il virus al tampone o presentavano i segni caratteristici dell’infezione alla TC polmonare. Il 63 % di essi riferiva perdita di olfatto e di gusto e per il 20 % di essi i disturbi olfattivi e gustativi avevano preceduto la restante sintomatologia, perdurando in media per circa 30 giorni.

Questi pazienti erano anche quelli con valori più bassi di leucociti neutrofili, tanto che l’American Academy of Neurology si chiede se anche le modificazioni dell’emocromo non debbano essere considerata segni precoci di infezione.

Riferendosi ai problemi neurologici causati dalla pandemia, nell’intervista Bax sottolinea ancor più significativamente che “la maggior parte dei pazienti giunge all’attenzione medica per problematiche respiratorie, ma l’elevata prevalenza di sintomi olfattivi ci suggerisce che c’è molto di più in gioco di quanto i polmoni non possano dirci”.
Del resto, afferma il prof. Gigli, ciò è stato confermato nel frattempo da tante evidenze cliniche in tutto il mondo.

I risultati sono stati possibili grazie all’impegno clinico profuso dalla scuola di specializzazione di Neurologia ed alla stretta collaborazione con la scuola di specializzazione di Malattie Infettive diretta dal prof. Tascini. In particolare hanno fatto parte del gruppo che ha condotto lo studio il dott. Alessandro Marini, il dott. Andrea Surcinelli e la dott.ssa Gaia Pellitteri, specializzandi di Neurologia, mentre per le Malattie Infettive la dott.ssa Chiara de Carlo e la dott.ssa Valentina Gerussi.

L’impegno nella lotta contro la pandemia prosegue ad oggi coinvolgendo tutti i Neurologi del Santa Maria, con la trasformazione della Clinica neurologica in reparto “Neurocovid” in occasione dell’attuale seconda ondata.

Numerosi altri articoli sono stati già pubblicati su riviste internazionali (con importanti osservazioni su casi di ictus e poliradicolonevriti acute quali complicanze dell’infezione da Covid) e altri ancora sono prossimi alla pubblicazione, conclude Gigli.

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...