Consenso informato e Biotestamento, il parere della Federazione Cure Palliative

logo-federazione-cure-palliative-onlus

fine-vita

Roma, 12 febbraio 2018 – La legge finalmente c’è ed è molto chiara ma, come era prevedibile, i primi episodi di attuazione concreta riaccendono le polemiche e le grida di allarme.

Una donna di 49 anni, in Sardegna, dopo 5 anni di battaglie contro la malattia, ha chiesto ai medici di sospendere la ventilazione meccanica e avviare la sedazione. Ecco che, da parte di singole persone e di organizzazioni, si ripropongono paragoni impropri tra l’eutanasia e la legge da poco entrata in vigore, puntando il dito in particolare, ancora una volta contro la sedazione profonda, come se fosse la ghigliottina ai tempi della rivoluzione francese e non una pratica clinica legittima e anzi doverosa in certe condizioni.

Siamo fortunatamente nel 2018 e non nel 1789. Il Parlamento Italiano, sentiti gli esperti e le Associazioni, ha approvato una legge, la n. 219, che stabilisce che “Ogni persona capace di agire ha il diritto di rifiutare, in tutto o in parte, qualsiasi accertamento diagnostico o trattamento sanitario indicato dal medico per la sua patologia o singoli atti del trattamento stesso. Ha, inoltre, il diritto di revocare in qualsiasi momento, il consenso prestato, anche quando la revoca comporti l’interruzione del trattamento”.

luca-moroni-presidente-federazione-cure-palliative

Dott. Luca Moroni

La difesa di tali Diritti da parte della legge rappresenta un risultato apprezzato dalla FCP, che io rappresento, e riconosciuto dalla SICP (Società Italiana di Cure Palliative).

Un interessante e profondo iter di confronto tra sensibilità diverse ha preceduto la Legge: nel 2015, il Cortile dei Gentili – luogo di incontro tra il pensiero laico e cattolico – aveva scritto che “nella relazione terapeutica va anche collocato il rifiuto di cure, che è un risvolto necessario della loro consensualità e della loro stessa appropriatezza, in relazione al beneficio che ne percepisce il paziente. Questi, se capace, non può non esserne l’ultimo interprete, anche là dove si tratti di cessare la lotta per il prolungamento della sopravvivenza, interrompendo i trattamenti in atto e rimodulando le cure in senso palliativo”.

Lo stesso Papa Francesco ha detto che “è moralmente lecito rinunciare all’applicazione di mezzi terapeutici, o sospenderli, quando il loro impiego non corrisponda a quel criterio etico e umanistico che verrà in seguito definito proporzionalità delle cure”.

Se un problema sussiste riguarda quindi il livello del dibattito culturale, la conoscenza della materia, insieme ad un deficit di apertura e di rispetto per le univoche caratteristiche della sofferenza di ciascun malato.

È importante che l’implementazione della legge avvenga in un clima sereno, occorre archiviare il capitolo della sterile e anemica dialettica ideologica cha ha caratterizzato parte del dibattito parlamentare e riconoscere il merito delle equipe curanti nel prendersi cura della persona inguaribile e della sua famiglia, della sofferenza fisica ed esistenziale.

Paragonare la rinuncia a un mezzo terapeutico all’eutanasia, può significare togliere dignità, serenità e libertà a chi ne ha maggiormente bisogno.

A nome del Consiglio Direttivo di Federazione Cure Palliative
Il Presidente
Luca Moroni

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...