Coniugare salute e sostenibilità. Al via un nuovo progetto dell’Università Cattolica

stetoscopio-prescrizione-medica

Roma, 9 aprile 2018 – Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità “massimizzare l’efficacia degli interventi finalizzati ad aumentare la compliance può avere un impatto di gran lunga maggiore sulla salute delle popolazioni di qualunque altro progresso terapeutico”: è in quest’ottica che nasce il progetto Abbiamo i numeri giuSTI volto ad individuare gli interventi più efficaci e più efficienti per migliorare la salute dei pazienti e ottimizzare, al contempo, le risorse pubbliche.

Da anni Merck e Università Cattolica del Sacro Cuore portano avanti progetti innovativi che, partendo dalla centralità del paziente, permettono di coniugare salute e sostenibilità, la madre di tutte le sfide per qualsiasi sistema sanitario.

Se il consenso è unanime sul fatto che più il paziente è consapevole e coinvolto più alte sono le possibilità che sia aderente alla terapia, con ricadute positive sia in termini di salute che di minori sprechi, ad oggi mancava lo strumento che permettesse di dare una dimensione quantitativa alla sequenza virtuosa engagement, aderenza, salute e sostenibilità.

Oggi questo strumento esiste. È un algoritmo messo a punto dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, grazie al contributo non condizionante di Merck, nell’ambito di un programma di ricerca pluriennale.

Il progetto Abbiamo i Numeri Giusti dimostrerà che sarà possibile per le istituzioni scegliere, dati numerici alla mano, le politiche più efficaci per migliorare l’aderenza alle terapie e, di conseguenza, aumentare gli esiti di salute per i pazienti con automatica riduzione degli sprechi correlati a mancata guarigione e/o ricadute.

“Individuare strategie mirate all’efficacia degli interventi è un’operazione essenziale per la difesa del nostro welfare – afferma Walter Ricciardi, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità – la compliance, in particolare, è uno di quei passaggi del percorso terapeutico essenziale al successo delle cure. Oltre a ridurre significativamente gli sprechi e le migrazioni sanitarie – sottolinea Ricciardi – la compliance è anche il segno di un’alleanza medico-paziente che restituisce all’intervento sanitario il valore della relazione umana nella cura”.

“Aumentare il livello dell’aderenza alla terapia – dichiara il prof. Americo Cicchetti, Direttore dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – significa aumentare le possibilità di guarigione e, automaticamente, ridurre, se non eliminare, gli sprechi conseguenti. Sprechi che non si limitano al costo della terapia poi interrotta, ma si riferiscono a recidive, ricoveri impropri, per non parlare dei costi correlati, ad esempio, a giornate di lavoro perse. Il problema che dovevamo risolvere – continua il prof. Americo Cicchetti – era mettere a punto uno strumento che permettesse di identificare, sulla base di evidenze obiettive, gli interventi volti ad aumentare l’aderenza che dessero il miglior ritorno sia in termini di salute che di sostenibilità economica”.

Queste sono le considerazioni che hanno ispirato la collaborazione tra Merck e Università Cattolica del Sacro Cuore. Collaborazione che ha portato alla messa a punto di un algoritmo, ovvero la tessera mancante; algoritmo che con il progetto Abbiamo i numeri giusti sarà testato e validato su scala nazionale. Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Lazio e Puglia sono le prime 5 regioni presso le quali, con il coordinamento dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’algoritmo verrà sperimentato utilizzando i grandi numeri dei data base regionali.

Un Advisory Board di altissimo profilo – composto da rappresentanti istituzionali, nazionali e regionali, di Società Scientifiche e Associazioni di pazienti – ha la funzione di indirizzo generale, di fornire supporto e idee e, alla fine, sulla base dei risultati prodotti dalle 5 Regioni, di redigere un documento di sintesi e di indirizzo per il prosieguo del progetto.

Se si parla di aderenza non si può non parlare del paziente, o meglio, del ruolo che il paziente può e vuole giocare nei processi di salute che lo riguardano. È il paziente che deve essere convinto e consapevole, ingaggiato per usare il termine tecnico, di avere nelle sue mani una chiave importante per la sua salute, ovvero per guarire dalla malattia: l’aderenza.

“In un mio recentissimo editoriale ho scritto che la sanità è un gioco di squadra e il paziente non può stare in panchina – commenta la prof.ssa Guendalina Graffigna, Professore Associato di Psicologia per il Marketing Sociale dell’Università Cattolica di Milano – Senza la collaborazione attiva del paziente le terapie sono destinate all’insuccesso. Al contrario, una persona partecipe, ovvero ingaggiata, non solo segue la terapia con maggiore scrupolo, ma è anche in grado di attivarsi tempestivamente ai primi sintomi, nel proprio interesse e di quello del sistema. In definitiva, il paziente è una risorsa ancora tutta da sfruttare”.

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...