CISEF Gaslini: Botti, Cingolani e Locatelli entrano a far parte del nuovo Comitato scientifico

loghi-cisef-gaslini

prof-alberto-martini-direttore-gaslini

Prof. Alberto Martini

Genova, 4 maggio 2016 – Il Consiglio di Amministrazione del Centro Internazionale di Studi e Formazione CISEF Gaslini composto dal presidente Pietro Pongiglione, dal vicepresidente Amedeo Amato e dal consigliere Paolo Petralia ha deliberato, nella seduta dello scorso 29 aprile, la nomina del Comitato scientifico di indirizzo del CISEF.

Il Comitato scientifico risulta così composto: prof. Alberto Martini direttore scientifico dell’Istituto G. Gaslini presidente di diritto e dott. Silvio Del Buono direttore sanitario dell’Istituto G. Gaslini componente di diritto. Su proposta del prof. Alberto Martini entrano a far parte del Comitato i componenti esterni: dott. Renato Alberto Mario Botti direttore generale della Programmazione Sanitaria presso il Ministero della Salute, il dott. Roberto Cingolani direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia e il dott. Walter Locatelli commissario straordinario dell’Agenzia Sanitaria Regione Liguria.

Il Comitato scientifico del CISEF Gaslini propone al Consiglio d’amministrazione le linee guida e il piano di sviluppo delle attività del CISEF, ed esprime parere sul piano annuale di studio e formazione.

“Siamo molto soddisfatti e orgogliosi di questo Comitato – ha commentato Pietro Pongiglione, presidente dell’Istituto Gaslini e del CISEF – Nell’ambito del ‘sistema Gaslini’ il nostro centro di formazione avrà un ruolo sempre più importante ed è dunque fondamentale avere un comitato scientifico al tempo stesso autorevole e operativo. Ringrazio i nuovi componenti ed auguro loro un buon lavoro”.

fonte: ufficio stampa (foto: Laboratorio Fotografico Gaslini)

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...