Torino, 8 ottobre 2020 – Ancora una settimana di incontri per l’edizione 2020 del CICAP Fest, il Festival della scienza e della curiosità (“La sfida è adesso. Ri-partire con la scienza affrontando il cambiamento, l’imprevisto e l’improbabile”), inaugurata in live streaming lo scorso venerdì 25 settembre alle ore 20.30 con Massimo Polidoro, Daniela Ovadia, Sergio Della Sala, e con Telmo Pievani, che ha tenuto l’incontro di apertura “Pandemia 2020: una storia darwiniana”.
Nei giorni successivi, il sito www.cicapfest.it e i social media dell’evento (Facebook e Youtube) hanno trasmesso conferenze, workshop, laboratori, spettacoli, presentazioni, dialoghi, podcast, rassegne stampa, passeggiate virtuali per Padova e tantissimo altro, e continueranno farlo fino al 18 ottobre.
Tra gli appuntamenti dei prossimi giorni: giovedì 8 ottobre alle 21.00, in collaborazione con Bergamo Scienza, un viaggio alla scoperta dell’evoluzione delle pandemie e dei nuovi pericoli che ci attendono con lo scrittore David Quammen, autore di Spillover, in dialogo con Luigi Ripamonti.
Venerdì 9 ottobre alle 16.30, Francesco Verso, scrittore ed editore di fantascienza, e Simone Laudiero, scrittore e sceneggiatore, dialogano con Michele Bellone sulle distopie, filone fantascientifico più in voga che mai non solo nella letteratura ma anche nel cinema, nel fumetto e nel mondo videoludico; alle 18.00, in collaborazione con Chiavi di Volta, l’intervento di Maria Letizia Tanturri e Simona Castaldi, in dialogo con Riccardo Franceschin, su cause e conseguenze della transizione demografica anche alla luce delle previsioni sui futuri cambiamenti climatici, con una particolare attenzione al tema della sostenibilità alimentare; alle 19.30 il consueto appuntamento del fine settimana con i divulgatori di Superquark+, questa volta Ruggero Rollini incontra Barbara Bernardini per capire se i biologi “giocano a fare Frankenstein”; alle 20.45 è l’ora del CICAP Quiz! La sfida è adesso: due squadre composte da personaggi dello spettacolo, divulgatori e scienziati, presentate dalla voce di Radio Deejay Francesco Lancia, si sfideranno per scoprire chi riesce a ‘spiegarsi’ meglio di fronte a un’infallibile giuria popolare. I concorrenti della serata: Barbascura X, Silvia Bencivelli, Raul Cremona e Adrian Fartade.
Sabato 10 ottobre alle 11.30, la neuroscienziata Gabriella Bottini ci spiega l’arte come (forse) non l’abbiamo mai intesa: le neuroscienze dimostrano infatti, al di là di ogni ragionevole dubbio, che l’esperienza estetica ha un effetto benefico sul nostro cervello, e che quindi la cultura ci aiuta a stare meglio, non solo a vivere meglio; alle 12.30, Roberta Villa presenta “Il guerriero gentile”, autobiografia del paladino della ricerca scientifica e della sanità pubblica Silvio Garattini, raccolta proprio dalla giornalista; alle 13.30, la consegna ‘virtuale’ al giornalista del Post Emanuele Menietti del premio CICAP “In difesa della Ragione”, assegnato ogni anno a chi si è distinto nel promuovere il pensiero critico e scientifico e nel contrastare la pseudoscienza; alle 15.00, Federico Taddia ci presenta Barbara Cavalazzi, astrobiologa che ha studiato – e vissuto – in alcune delle zone più inospitali del nostro pianeta; alle 15.45, David Puente, esperto ‘debunker’, illustrerà in dialogo con Massimo Polidoro la sua personale guida anti-bufala 2.0 fatta di 10 semplici regole alla portata di tutti; alle 16.30 Sergio Della Sala, con Cristina Da Rold, risponderà al pubblico sui metodi della scienza, su come si analizzano, riportano, pubblicano e disseminano le ricerche scientifiche, e su quali sono i problemi, le ambiguità, e i conflitti che le caratterizzano; alle 17.15, la giornalista del Sole 24 Ore Manuela Perrone, la linguista Vera Gheno e la Prorettrice alle relazioni culturali, sociali e di genere dell’Università di Padova Annalisa Oboe, moderate da Anna Rita Longo, parleranno di linguaggio e stereotipi di genere alla luce degli studi che dimostrano quanto i termini che utilizziamo per definire le donne nei vari ambiti della loro vita influenzino l’immagine che hanno di se stesse e il loro ruolo sociale; alle 18.30 lo scrittore e chimico Marco Malvaldi evidenzia come la recente pandemia ha mostrato una volta di più quanto siamo inadeguati a capire le statistiche delle malattie; il sabato sera si inizia alle 20.30 con “le storie della buona notte” di Chiara Segré, rivolte ai più piccoli, quindi, CIALTRONPEDIA! ovvero: aspettando quelli seri…, con Davide Calabrese e Fabio Vagnarelli degli Oblivion, accompagnati da Alberta Izzo e Lino Patruno; a seguire, alle 21.30, in collaborazione con Audible, l’incontro con lo YouTuber, chimico, musicista e divulgatore scientifico Barbascura X, che prendendo spunto dagli ultimi minuti della vita di Antoine-Laurent de Lavoisier, il leggendario padre settecentesco della chimica ghigliottinato durante la Rivoluzione francese, cercherà di capire il fine ultimo della scienza.
Domenica 11 ottobre, alle 11.30, la climatologa Serena Giacomin si confronta con il cantante Bugo e condivide con noi la prima puntata di “Imagine. Artisti per il clima”, una sua nuova rubrica volta a capire come la musica e l’arte possano aiutare la scienza a trasformare i dati in reazione al cambiamento climatico; alle 12.30, in collaborazione con Fondazione AIRC, l’oncologo molecolare Pier Paolo Di Fiore e lo storico dell’evoluzione Telmo Pievani, moderati da Daniela Ovadia, racconteranno la storia e il probabile futuro della ricerca contro il cancro; alle 14.15, una passeggiata al Museo degli Insetti di Padova, il primo grande insettario d’Italia, con l’entomologo Enzo Moretto, direttore di Esapolis; alle 15.30, le più folli storie di scienza e scienziati, raccontate in un nuovo progetto di podcast per Audible, dalla più spassosa coppia di scienziati e divulgatori: Adrian Fartade e Luca Perri, moderati da Massimo Polidoro; alle 16.15 Fabiana Zollo, ricercatrice ed esperta di social media dell’Università Ca’ Foscari, discuterà con il filosofo dell’Università di Torino Vincenzo Crupi di fake news, intelligenza artificiale e dei suoi limiti nel distinguere ciò che è attendibile e ciò che è fake; alle 17.30, tutto quello che avreste voluto sapere sul Covid19 (e che ora potrete chiedere): risponde Roberta Villa, medico, giornalista e seguitissima sui social durante il lockdown per il suo modo chiaro, semplice, ma scientificamente corretto, di raccontare la nuova emergenza; alle 18.30, Piero Angela, in dialogo con Massimo Polidoro, ci accoglie per la terza volta a casa sua, spiegando in che modo il metodo scientifico permette di separare i fatti accertati da quelli che non lo sono e come lo studio della pseudoscienza permette più di tante altre cose di capire ancora meglio i pregi (e i limiti) della scienza; infine, alle 21.00, in collaborazione con Bergamo Scienza, e introdotti da Caterina Boccato dell’INAF, lo zoologo Arik Kershenbaum e gli astronomi Edwige Pezzulli e Roberto Ragazzoni parleranno di cosa possono dirci gli animali terrestri sulla vita di altri pianeti.
Lunedì 12 ottobre alle 13.00, con Gianluca Ranzini, astronomo e presidente dell’Associazione dei Planetari Italiani, si discuterà della credenza che la Terra sia piatta, persino nell’era dei viaggi nello spazio; martedì 13 ottobre alle 17.30, un incontro ravvicinato con lo spazio con lo Youtuber e divulgatore Filippo Totani; mercoledì 14 ottobre alle 21.00, in collaborazione con Bergamo Scienza, Piero Angela parteciperà a una conversazione, moderata da Alessandro Bettonagli, direttore creativo di Bergamo Scienza e da Massimo Polidoro, sul tema dell’animazione nella divulgazione scientifica, insieme al disegnatore Bruno Bozzetto e al regista premio Oscar Ralph Eggleston, sceneggiatore e scenografo di celebri film Pixar come Toy Story, Alla ricerca di Nemo, Monsters &Co e Gli Incredibili.
Questi e altri incontri nel programma completo (https://www.cicapfest.it/programma).