“Cento Città contro il Dolore”, un gesto d’amore e scienza

logo-policlinico-umberto-I-def

Appuntamento sabato 1 ottobre, in 135 città italiane ed europee, con la Giornata “Cento Città contro il Dolore”, dedicata alla sensibilizzazione e all’informazione sul tema del dolore cronico e sulle molteplici terapie per contrastarlo

Roma, 30 settembre 2016 – Torna “Cento Città contro il Dolore”, la Giornata che Fondazione ISAL organizza dal 2009 con il patrocinio delle maggiori istituzioni nazionali ed internazionali, per sensibilizzare società civile e istituzioni alla patologia del dolore cronico e alle terapie disponibili, e per dare voce ai bisogni di tutti coloro che quotidianamente lottano contro la sofferenza.

Durante questa edizione, che si svolgerà sabato 1 ottobre, in 135 città italiane ed estere, Fondazione ISAL lancerà un appello per ribadire che una vita senza dolore è un diritto e il suo riconoscimento è un esempio di qualità per ogni servizio sanitario. Medici, volontari e 35 associazioni italiane ed europee, saranno a disposizione dei cittadini nelle piazze e nelle strutture sanitarie per:

  • Svolgere consulenze medico-specialistiche gratuite;
  • Raccogliere fondi per sostenere la ricerca scientifica;
  • Sensibilizzare e informare la popolazione sulla prevenzione e sulla cura del dolore cronico, sulle opzioni terapeutiche e sulle strutture disponibili per la cura del dolore;
  • Sostenere l’applicazione su scala nazionale della legge 38/10, legge che garantisce il diritto di accesso ai centri specializzati per la cura del dolore;
  • Far riconoscere il dolore cronico come malattia da prevenire e curare.

Oltre alle piazze, Cento Città contro il Dolore coinvolgerà alcuni centri commerciali e le strutture sanitarie nazionali ed estere (dagli ospedali alle farmacie) all’interno delle quali, durante tutta la settimana che precede la Giornata, viene svolta una campagna informativa con eventi, convegni, incontri aperti con l’utenza, open-day e visite gratuite presso gli ambulatori di terapia del dolore.

Dal 2009 a oggi, il numero delle realtà che partecipano a Cento Città contro il Dolore è enormemente cresciuto creando, nei fatti, una rete di solidarietà e di alleanza. Tutte le donazioni fatte durante la Giornata sono destinate a finanziare i progetti di ricerca promossi dalla Fondazione. Per garantire maggiore trasparenza, Fondazione ISAL pubblica annualmente rendicontazione della Giornata sul proprio sito.

fonte: ufficio stampa

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...