Categoria: Urologia

Ipertrofia prostatica: termoterapia per ‘vaporizzare’ la prostata in pochi secondi. Trattamento mininvasivo all’IRCCS Gemelli

Prof. Pierfrancesco Bassi, direttore della UOC di Urologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e professore Ordinario di Urologia all’Università Cattolica, campus di Roma: “Questa tecnica è risolutiva e i suoi effetti sono...

Tumori urologici, in Italia ogni anno oltre 77mila diagnosi. Gestione dei pazienti sempre più multidisciplinare

Il progetto TDM è promosso da AIOM-AIRB-AIRO-AURO-CIPOMO-SIUrO e per la prima volta sono stabiliti gli standard e i requisiti minimi per le “squadre” di specialisti che assistono i pazienti con cancro prostata, rene, vescica...

Intelligenza artificiale contro il tumore alla prostata: la firma radiomica per medicina ad alta definizione

Innovazioni più efficaci se il tumore è iniziale. Ritardare una diagnosi è più pericoloso del virus. Prof. Ottavio De Cobelli, Direttore del Programma Prostata e Trattamenti mininvasivi della prostata IEO, Professore Ordinario all’Università degli...

Tumore della prostata in epoca Covid, gli Urologi invitano a non abbandonare i trattamenti

Prof. Giuseppe Procopio, Responsabile Oncologia Medica genitourinaria della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano: “Per limitare gli accessi in ospedale vanno favorite le terapie trimestrali e semestrali. Garantiscono in piena sicurezza la...

Tumori genitourinari, in 5 anni aumentati del 7% i nuovi casi. Privilegiati trattamenti meno invasivi

Il presidente SIUrO Alberto Lapini: “Come Società Scientifica stiamo promuovendo questo approccio alle malattie oncologiche sempre nell’ambito della multidisciplinarietà e quindi attraverso un confronto costruttivo tra i diversi specialisti coinvolti nell’assistenza al paziente” Torino,...

Infezioni sessuali, un milione di casi ogni giorno nel mondo. HPV nel seme del 10% dei maschi

Prof. Salvatore Sansalone, specialista in Andrologia e Urologia Università di Tor Vergata, consulente urologo del Ministero della Salute: “Le conseguenze dell’infezione possono essere una lesione asintomatica in cui il maschio è un portatore sano...

Asportati due tumori con chirurgia robotica mininvasiva in un unico intervento. Primato italiano IEO

Nuovi orizzonti di speranza per i casi complessi. Prof. Lorenzo Spaggiari, Istituto Europeo di Oncologia: “Abbiamo dimostrato che la tecnologia robotica mininvasiva permette di trattare anche pazienti fragili, oligometastatici (vale a dire con numero...

Tumori della vescica, nuove speranze di cura. Studio internazionale cambia la pratica clinica nel mondo

Immunoterapia di mantenimento in pazienti con carcinoma avanzato della vescica al centro dello studio presentato al congresso americano ASCO dall’Oncologia medica dell’Azienda ospedaliera Santa Maria di Terni. Innovazione e ricerca contraddistinguono la struttura ternana...