Categoria: Ricerca

Infarto cardiaco, identificare in anticipo e in assenza di sintomi la malattia. Maxifinanziamento per la ricerca

Cinque istituti lombardi d’eccellenza, guidati dal Centro Cardiologico Monzino, per la prima volta insieme per la ricerca contro l’infarto cardiaco. L’obiettivo è identificare in anticipo le persone che svilupperanno la malattia, per evitare che...

Sclerosi multipla, effetti terapeutici da una molecola prodotta dall’uomo. Scoperta dell’Università di Perugia

Lo studio ha permesso di scoprire che un metabolita della serotonina, prodotto naturalmente dal nostro organismo, potenzia l’attività di IDO1, un enzima ad attività ‘checkpoint’ Perugia, 4 febbraio 2020 – Con uno studio finanziato...

Tumori del fegato, scoperta ‘firma molecolare’ responsabile della malattia. Identificato bersaglio terapeutico strategico

La ricerca, condotta dall’Istituto Europeo di Oncologia, sostenuta da Fondazione AIRC e da Worldwide Cancer Research, è pubblicata sulla rivista Hepatology Milano 3 febbraio 2020 – Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia,...

Studio mondiale chiarisce le basi genetiche dell’autismo. Scoperti i geni e le relative mutazioni che causano la malattia

È stato possibile identificare oltre 100 geni associati ai disturbi dello spettro autistico, 30 dei quali mai descritti prima. I geni identificati sono espressi precocemente nello sviluppo del cervello, e molti hanno un ruolo...

Svelato meccanismo molecolare della percezione degli odori. Nuova luce sulle patologie neurodegenerative

L’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche ha chiarito il meccanismo molecolare della percezione degli odori, oggetto di oltre vent’anni di ricerche nell’ambito della medicina molecolare, basato sulla formazione di mappe sensoriali cerebrali,...

Tumori testa-collo, nuove opzioni di cura. Studio sul gene P53 mutato predice risposta alla terapia

Clinical Cancer Research pubblica i risultati di uno studio congiunto Italia- Canada finanziato da Fondazione AIRC Roma, 27 gennaio 2020 – Uno studio multidisciplinare ha svelato una correlazione tra una mutazione genica e l’attività...

I PFAS alterano la coagulazione del sangue: aumenta il rischio cardiovascolare. Scoperta dell’Università di Padova

L’International Journal of Molecular Sciences rende pubblica la ricerca dell’Università di Padova condotta dal gruppo del prof. Carlo Foresta. Lo PFOA sarebbe in grado di attivare le piastrine, rendendole più suscettibili alla coagulazione, predisponendo...