Categoria: Ricerca

Tumori, Alzheimer, SLA: i meccanismi di insorgenza delle malattie rivelati da un software che legge il DNA

Uno studio dell’Istituto di biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibiom) e dell’Università di Bari, pubblicato su Nature Protocols, ha sviluppato un protocollo per l’identificazione degli eventi di modifica al...

Giornata mondiale dell’udito, verso terapia genica e cellule staminali per la cura della sordità

A cura dei proff. Gaetano Paludetti, direttore dell’Area Clinica Area Testa e Collo della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, professore ordinario di Otorinolaringoiatria dell’Università Cattolica, e Anna Rita Fetoni, professore aggregato di Clinica...

Pazienti a rischio infarto e scompenso cardiaco: scoperta azione cardioprotettiva di un farmaco già in uso

I risultati di uno studio molecolare coordinato dall’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna pubblicati su Scientific Reports: così è possibile attivare i progenitori cardiaci e salvare la vita alle cellule cardiache...

Sindrome di Lesch-Nyhan, primo trapianto di cromosoma su cellule staminali umane per correggere il difetto genetico

Ricercatori dell’Istituto di ricerca genetica e biomedica del CNR e dell’IRCCS Humanitas hanno messo a punto un nuovo approccio per correggere in cellule staminali umane il difetto di una rara malattia genetica, la sindrome...

Il malfunzionamento dei mitocondri tra le cause dell’Alzheimer. Scoperta dell’Università di Padova

Ricercatori dell’Ateneo padovano evidenziano come un’alterata produzione di energia a livello cellulare possa essere una concausa del morbo di Alzheimer e individuano il meccanismo tramite il quale il mitocondrio, la centrale energetica della cellula,...

SLA e SMA, nuovo bersaglio terapeutico. Identificati geni la cui espressione è rilevante per la resistenza alla malattia

Milano, 17 febbraio 2020 – È SYT13 il nuovo target terapeutico identificato come possibile modificatore della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e dell’Atrofia Spinale Muscolare (SMA). La scoperta è dei ricercatori del Centro Dino Ferrari,...

Identificato il ruolo antinvecchiamento neurale dell’olio extravergine. Particolari effetti benefici negli anziani

I risultati pubblicati su Faseb Journal sono stati dimostrati da una équipe di ricercatori del Cnr e della Università della Tuscia Roma, 17 febbraio 2020 – Nel cervello dei mammiferi, in particolare nell’ippocampo, vengono...

Leucemie e linfomi, ottimi risultati dalla nuova terapia cellulare CAR T. Ecco come funziona

All’IRCCS Humanitas un team multidisciplinare composto da professionisti altamente specializzati e uno sportello dedicato ai pazienti per una valutazione dei candidati al trattamento con l’innovativa terapia cellulare. In Humanitas, oltre alle CAR T autorizzate...

Arriva in Italia la risonanza magnetica più potente al mondo. UniFirenze riferimento per la comunità scientifica internazionale

L’apparecchiatura consentirà di progettare nuovi farmaci e vaccini e studiare proteine coinvolte nei tumori, nel Parkinson, nell’Alzheimer Firenze, 13 febbraio 2020 – È il Centro di Risonanze Magnetiche (CERM) dell’Università di Firenze il primo...