Categoria: Ricerca

Scoperto come ‘dialogano’ gli astrociti. Verso applicazioni nanotecnologiche per la cura di epilessia e ictus

Una ricerca coordinata dal Cnr-Isof in collaborazione con il Cnr-Imm dimostra che, sebbene siano “non eccitabili”, gli astrociti hanno una propria attività bioelettrica di eccitazione e comunicazione. Lo studio è stato pubblicato su Advanced...

Perché si ingrassa? Scoperta dell’Università di Pisa sul meccanismo di mantenimento del peso corporeo

Il nostro profilo metabolico “brucia grassi” o “brucia carboidrati” determina il mantenimento del nostro peso corporeo. La scoperta dell’Università di Pisa e del National Institutes of Health statunitense pubblicata sulla rivista scientifica Diabetes Pisa,...

Covid-19, il virus è arrivato in Italia da Germania e Cina. Studio rivela il meccanismo di diffusione

L’epidemiologo Massimo Ciccozzi: “La ricerca che abbiamo effettuato dimostra che in Italia si sono succeduti due differenti eventi epidemici in due momenti distinti e probabilmente distanti tra loro: uno che viene direttamente dalla Cina,...

Gravi complicazioni respiratorie da Covid-19, allo studio anticorpo monoclonale per migliorare gli esiti clinici

Hemel Hempstead (Inghilterra) e Bergamo (Italia), 20 marzo 2020 – EUSA Pharma, azienda biofarmaceutica globale specializzata in oncologia e malattie rare, ha annunciato l’inizio dello studio sponsorizzato dall’ospedale Papa Giovanni XXIII con siltuximab, un...

Italia-Cina, il ponte della ricerca parte da Napoli con una sperimentazione clinica contro il coronavirus

Prof. Paolo Ascierto, Direttore Unità Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative del “Pascale”: “Sarà estubato uno dei 2 pazienti trattati con tocilizumab. Ieri abbiamo iniziato il trattamento ad altre due persone colpite da...

Parkinson: dalla pelle al sistema nervoso centrale. Identificato nuovo biomarcatore attraverso la biopsia cutanea

Uno studio coordinato dell’Università Statale di Milano identifica attraverso la biopsia cutanea aggregati proteici come nuovi biomarker per la malattia di Parkinson e supporta l’ipotesi che la patologia insorga alla periferia del sistema nervoso...

Microcalcificazioni al seno benigne e tumorali: studio rivela caratteristiche differenti. Nuovi scenari di screening

Uno studio dell’Università Statale di Milano, pubblicato su Cancer Research, approfondisce con la spettroscopia Raman la natura delle microcalcificazioni al seno: quelle associate a tumore al seno presentano caratteristiche differenti da quelle associate a...