Categoria: Ricerca

Emergenza Covid-19, gli effetti psicosociali. Studio evidenzia elevata quota di incertezza per il futuro

Emergono condizioni di disagio connesse all’assenza dell’interazione sociale, l’aumento di stati depressivi, disturbi di tipo alimentare e legati all’abuso del digitale e dell’alcool Roma, 16 aprile 2020 – L’osservatorio “Mutamenti Sociali in Atto-COVID19” (MSA-COVID19)...

Genomi del virus Sars-Cov-2: nessuna differenza dal ceppo cinese. Verso approcci terapeutici mirati e vaccini efficaci

Uno studio condotto dall’Istituto di biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibiom) di Bari insieme all’Università di Bari e all’Università Statale di Milano, pubblicato su bioRxiv, ha dimostrato una marcata...

Covid-19, primi test vaccino con inibizione proteina spike. Vicini a sperimentazione sull’uomo

Prof. Andrea Gambotto, co-autore senior e professore del Dipartimento di Chirurgia, già in forza al Dipartimento di Genetica molecolare e Biochimica presso l’Università di Pittsburgh: “I topi hanno prodotto un livello anticorpale sufficiente a...

Leucemie, un’associazione di farmaci agisce su un gene alterato migliorando la terapia. Scoperta IEO

L’acido retinoico associato ai farmaci anti-LSD1 aumenta la sopravvivenza nei modelli sperimentali di leucemia mieloide acuta. La scoperta dell’Istituto Europeo di Oncologia oggi sulla rivista “Science Advances” Milano, 9 aprile 2020 – I ricercatori...

Farmaci contro l’ipertensione, quali effetti nei pazienti Covid-19. Università di Verona nel team internazionale di ricerca

Verona, 1 aprile 2020 – I pazienti con patologie pregresse come ipertensione, insufficienza cardiaca e malattie renali croniche hanno un rischio aumentato di sviluppare una forma più grave della nuova patologia da coronavirus. Medici,...

Scoperta proteina che controlla come il ‘guardiano del genoma’ possa indirizzare le cellule tumorali verso la morte

Uno studio dell’Università di Trento rivela una proteina che controlla, come un interruttore, l’attivazione dei processi di morte delle cellule tumorali coordinati da p53, la proteina conosciuta come guardiano del genoma. Il risultato, pubblicato...

Diabete non aumenta rischio Covid-19, ma in caso di infezione pericolo complicanze e decorso sfavorevole

Studio effettuato da ricercatori dell’Università di Padova e dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare. I Diabetologi consigliano ai loro pazienti massima prudenza Padova, 31 marzo 2020 – La cosiddetta ‘infodemia’, cioè l’abbuffata di informazioni che...

Covid-19, monitorare modalità di diffusione del virus e reazione dei soggetti al contagio. Progetto IRCCS Burlo Garofolo

Trieste, 31 marzo 2020 – “Vogliamo dare un contributo al crescente interesse della comunità scientifica, cercando qualche risposta alle domande che ancor oggi nessuno è in grado di riscontrare con certezza. Ho una immunizzazione...