Categoria: Ricerca

Tumori e malattie complesse, alla base un errore di splicing. Nuova luce sul processo del ‘taglia e cuci’ dell’RNA

Passi avanti nella comprensione del meccanismo di splicing, il “taglia e cuci” attraverso cui le cellule convertono l’informazione genetica in una forma pronta per innescare la sintesi proteica. Lo studio dell’Istituto officina dei materiali...

Alterazioni di gusto e olfatto altamente suggestive di infezione da coronavirus. Studio dell’Aou di Sassari

I lavori, condotti dalla Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Aou di Sassari su pazienti con coronavirus, sono stati pubblicati su tre prestigiose riviste internazionali: Head and Neck, Laryngoscope e International Forum of Allergy and Rhinology Sassari, 10...

Covid-19, scoperto nuovo marcatore nelle cellule endoteliali: potrebbe evitare complicanze vascolari mortali

Prof. Francesco Bertolini, Direttore del Laboratorio di Ematoncologia IEO: “La possibilità di misurare i progenitori endoteliali nel sangue si candida a diventare un biomarcatore per la scelta della terapia più appropriata nelle fasi iniziali...

Malattie rare, identificato nuovo gene causa di difetti del metabolismo. I risultati di uno studio internazionale

Sulla rivista scientifica Brain, uno studio realizzato dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù in collaborazione col Policlinico Universitario di Messina e altri Centri internazionali (Usa, Germania, Danimarca, Finlandia ed Egitto) Roma, 8 maggio 2020 – Identificato...

Covid-19, studio rivela l’efficacia di un farmaco che neutralizza molecola infiammatoria prodotta dal sistema immunitario

I medici dell’ospedale San Raffaele mostrano la sicurezza e l’efficacia di anakinra, farmaco ad azione immunosoppressiva, per contrastare le forme gravi di Covid-19 Milano, 8 maggio 2020 – Un nuovo studio dell’IRCCS ospedale San...

Covid-19, analisi densitometrica delle Tac torace per misurare l’impegno polmonare velocemente

Uno studio dell’Aou pisana correla l’impegno interstiziale a dati clinici, terapeutici e prognostici Pisa, 6 maggio 2020 – Grazie a un software a disposizione della comunità scientifica internazionale, sarà possibile migliorare la gestione clinico-radiologica...

Identificato, per la prima volta al mondo, il genoma del Sars-Cov-2 in un campione di liquido peritoneale

Grande attenzione da parte della comunità scientifica internazionale. Lo studio dell’Aou pisana uscirà sugli Annals of Surgery Pisa, 5 maggio 2020 – Ricercatori e medici delle strutture di Chirurgia d’urgenza (Federico Coccolini, Dario Tartaglia,...

La suscettibilità al melanoma è scritta nel nostro DNA. Scoperte 33 nuove regioni del genoma implicate nello sviluppo della malattia

Roma, 4 maggio 2020 – È il più grande studio mai realizzato sulla suscettibilità genetica al melanoma. I geni ‘colpevoli’ sono coinvolti nei processi di pigmentazione, di formazione dei nei, nei processi di riparazione...

Cerotti ultrasottili rigenerano la cartilagine nel trattamento di patologie articolari. Scoperta italiana

Nello studio coordinato dall’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, primo passo verso lo sviluppo di materiali intelligenti che consentono di rigenerare i tessuti. I cerotti nanostrutturati agiscono all’interno del corpo umano e sono...

Covid-19, colpisce più gli uomini che le donne. Studio individua nel testosterone l’ormone-sentinella

Secondo uno lavoro firmato dall’Università Campus Bio-Medico di Roma e Sapienza Università di Roma e pubblicato sulla rivista scientifica “Metabolism”, misurare l’ormone maschile può offrire delle informazioni utili per la prevenzione e il trattamento...

Pazienti Covid asintomatici: una radiografia del torace svela la malattia. Contagiosi anche in assenza di sintomi

Un’indagine dell’IRCCS Galeazzi e dell’Università Statale di Milano rileva un alto coinvolgimento polmonare in pazienti provenienti dal focolaio di Codogno Milano, 30 aprile 2020 – È stata pubblicata sulla rivista Radiology un’indagine realizzata dall’IRCCS...