Categoria: Ricerca

Ogni tumore è associato a specifiche comunità di batteri. Nuova luce su proliferazione delle cellule cancerose e risposta immunitaria

Le cellule tumorali, trasformate da errori genetici, interagiscono con i vasi, i nervi, le cellule immunitarie e quelle reattive dello stroma (cellule mesenchimali reattive), e, in base alla recente scoperta pubblicata da Science, oggi...

Danni alla tiroide provocati dal coronavirus. Studio pisano documenta il primo caso al mondo

La ricerca degli endocrinologi dell’Università di Pisa dell’Aou pisana pubblicata sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism Pisa, 3 giugno 2020 – Uno studio degli endocrinologi dell’Università di Pisa dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana ha documentato...

Difetti di splicing, responsabili di almeno 33 tipi di tumori. Ecco come si propaga l’informazione giusta nelle cellule

Un nuovo studio dell’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom) in collaborazione con la Sissa (Scuola internazionale superiore di studi avanzati) fa luce sul funzionamento dello spliceosoma. Un complesso sistema cellulare,...

Tumore del polmone, ‘pandemia’ da 6 milioni di morti all’anno. Tac low-dose il golden standard diagnostico

Dott. Lorenzo Spaggiari, Istituto Europeo di Oncologia: “Il cancro polmonare è guaribile nell’80% dei casi con trattamenti poco invasivi, se individuato precocemente e trattato adeguatamente” Milano, 27 maggio 2020 – “C’è una pandemia in...

Metastasi e sviluppo embrionale, una genesi comune. Studio rivela strategie usate dal cancro per attaccare l’organismo

Due ricerche condotte dal team di ricercatori guidato da Vincenzo Costanzo all’IFOM e all’Università degli Studi di Milano grazie al supporto di Fondazione AIRC suggeriscono che il cancro metastatico origina dalla riattivazione dei meccanismi...

Covid-19, confronto tra tocilizumab e trattamento standard. I risultati dello studio clinico San Raffaele

I medici dell’IRCCS ospedale San Raffaele hanno testato sicurezza ed efficacia di tocilizumab, farmaco ad azione immunosoppressiva, nei pazienti Covid-19 e hanno comparato i risultati rispetto ai pazienti trattati solo con terapia standard Milano,...

Sicurezza alimentare: spray al pepe per conservare la carne, etichette intelligenti e biosensori gli scenari del futuro

Al via il progetto Fedkito coordinato dall’Università di Pisa per proteggere i cibi con formulazioni di chitosano addizionate di oli essenziali. L’obiettivo è garantire sicurezza alimentare integrata nell’ottica dell’economia circolare e della sostenibilità Pisa,...