Categoria: Ricerca

Infezioni sessualmente trasmesse, riconoscimento internazionale all’IRCCS Burlo Garofolo per la ricerca

Trieste, 26 giugno 2020 – I professionisti dell’IRCCS Materno Infantile “Burlo Garofolo” stanno contribuendo in modo importante alla ricerca clinica e di laboratorio sulle infezioni a trasmissione sessuale (IST). Lo testimonia la recente pubblicazione...

Biogel iniettato all’interno del corpo ‘stampa’ nuovi tessuti. La rivoluzione della Medicina rigenerativa

Prof. Nicola Elvassore, Università di Padova: “La nostra tecnica permette di visualizzare con altissima risoluzione la parte anatomica di interesse e ‘stampare’ tessuti nella posizione e della forma desiderati”. Dott.ssa Anna Urciuolo, VIMM: “Grazie...

Problemi di salute mentale tra le pesanti eredità della pandemia. 300mila persone a rischio disturbi psichici

Roma, 23 giugno 2020 – L’emergenza Covid-19 ha prodotto conseguenze rilevanti, non solo in ambito clinico ed economico, ma ha anche lasciato significative ripercussioni psicologiche. Uno studio pubblicato da “The Lancet” ha recentemente preso...

Covid-19, la gravità dei sintomi è ‘scritta’ nel gruppo sanguigno. La scoperta apre la strada a vaccini più efficaci

Il gruppo sanguigno A ha un rischio aumentato di compromissione polmonare severa, mentre i pazienti con gruppo 0 sembrano più protetti dagli effetti del coronavirus. La conferma in uno studio internazionale guidato in Italia...

Neurofibromatosi 1, farmaco blocca proliferazione cellulare nei tumori benigni inoperabili. I risultati della ricerca

Lo studio, il più recente dei tre condotti in tutto il mondo, ha confermato l’efficacia e la sicurezza del Selumetinib nel trattamento dei gliomi gravemente sintomatici inoperabili ed è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista...

Intelligenza artificiale, ‘attacchi avversi’ all’imaging radiologico possono pilotare l’esito di una diagnosi

Uno studio, frutto della collaborazione tra l’Istituto di fisica applicata “Nello Carrara” del Cnr e l’Università di Pisa, ha evidenziato come il “machine learning”, che utilizza gli algoritmi per l’analisi delle immagini cliniche, può...

Covid-19, farmaco sperimentale riduce la mortalità e accelera il miglioramento del quadro respiratorio

Pubblicati su Lancet Rheumatology i risultati dello studio clinico su mavrilimumab condotto dall’ospedale San Raffaele di Milano Milano, 17 giugno 2020 – Un nuovo studio clinico dell’IRCCS ospedale San Raffaele suggerisce l’efficacia dell’anticorpo monoclonale...

Linfociti ingegnerizzati contro il Covid-19. Al via progetto internazionale sulle terapie cellulari

Meldola (FC), 10 giugno 2020 – L’obiettivo è ambizioso: comprendere la risposta dei linfociti T all’infezione da nuovo coronavirus e modificarli con tecniche di ingegneria cellulare per aiutarli a sconfiggere SARS-CoV-2. Per raggiungerlo, la...

Obesità e Covid-19: una relazione molto pericolosa. Decorso più grave, necessaria la terapia intensiva

Il prof. Saverio Cinti e Colleghi dell’Università Politecnica delle Marche (Ancona) e un gruppo di collaboratori dell’Università degli Studi di Milano e dell’Università degli Studi di Brescia propongono una nuova ipotesi patogenetica Ancona, 9...

Svelato meccanismo che ordina i ricordi. Aperte nuove frontiere di ricerca per la neuroriabilitazione della memoria

Un nuovo studio italiano, pubblicato sulla rivista Cortex, rivela l’esistenza di un’area cerebrale che permette alle persone dotate di ipermemoria autobiografica di ‘datare’ i ricordi Perugia, 9 giugno 2020 – Un nuovo studio interamente...

Medicine complementari e alternative: medicalizzazione inutile e potenziali effetti collaterali. Studio dell’IRCCS Burlo

Prof. Egidio Barbi, coautore dello studio e direttore della struttura complessa Clinica Pediatrica dell’IRCCS Burlo Garofolo: “È stato anche interessante rilevare come la tendenza a somministrare farmaci alternativi si correli con atteggiamenti di diffidenza...