Categoria: Ricerca

Dimostrata la resistenza al Covid-19 nei bambini immunodepressi. Cambia il destino terapeutico di molti pazienti

“Lo studio permette di concludere che durante il periodo Covid è possibile usare immunodepressioni importanti, massicce, senza aumentare minimamente il rischio di contrarre il coronavirus, si può ipotizzare che abbiano addirittura un ruolo protettivo”,...

Dolore neuropatico trigeminale nella SM: identificati bersagli cellulari per nuove strategie terapeutiche

I ricercatori dell’Università Statale di Milano hanno approfondito lo studio dei meccanismi alla base del dolore trigeminale nei pazienti affetti da Sclerosi Multipla: i sintomi iniziano a manifestarsi prima della comparsa dei sintomi motori...

Tumore al pancreas, migliorare l’efficacia clinica dell’immunoterapia. Studio IEO

Alcune cellule immunitarie possono sopravvivere nell’ambiente ostile del tumore, se il loro metabolismo viene modificato. Lo dimostra uno studio dell’Istituto Europeo di Oncologia pubblicato su “Journal of Experimental Medicine” Milano, 15 luglio 2020 –...

Cancro al colon-retto, scoperto come inibire il gene ‘incurabile’ e uccidere le cellule tumorali

Pubblicato sulla rivista “Cancer Discovery” lo studio internazionale, guidato dall’Università di Torino, che suggerisce come aggredire clinicamente i tumori con la mutazione G12C del gene KRAS utilizzando farmaci contro il Recettore del Fattore di...

Covid-19, dal Sud un network di cervelli italiani per la ricerca scientifica. Analisi virologica in corso

Prof. Carlo Federico Perno, consulente scientifico Istituto Spallanzani: “L’idea che il virus abbia perso capacità di uccidere non è sostenuta da evidenze scientifiche. Non si può invece escludere che la malattia abbia perso aggressività,...

Tumori e malattie del sangue: la nuova sfida della ricerca italiana per vincere la resistenza alle terapie

Partono dal nostro Paese studi innovativi per potenziare l’immunoncologia, migliorare la risposta con la terapia cellulare in pazienti privi di opzioni e ridurre la necessità di trasfusioni nella beta-talassemia. Dalla collaborazione fra accademia e...

Sindrome di Down, autismo, epilessia: scoperto composto chimico per il trattamento dei disturbi neurologici

Ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia si sono concentrati sull’effetto del nuovo composto chimico sulla proteina NKCC1, recentemente considerata da vari gruppi di ricerca nello sviluppo di farmaci per il trattamento dei disturbi cerebrali Genova,...

Impatto lockdown sulla salute mentale: depressione e ansia per 1 italiano su 4, disturbi del sonno per il 40%

Prof.ssa Maria Rosaria Gualano, Università di Torino: “Bisogna mettere al centro dell’agenda di sanità pubblica la cura della salute mentale del cittadino, in quanto la sofferenza mentale potrebbe rappresentare un’ennesima pandemia di cui occuparsi...