Categoria: Ricerca

Tumori: dal profiling del microbiota diagnosi precoce e terapie personalizzate. È l’alba di una nuova era della ricerca scientifica

Il microbiota è implicato nella modulazione del metabolismo, nei processi infiammatori e nelle risposte immunitarie. Ed è quanto basta per influenzare lo stato di salute di un individuo o per aprire la porta ad...

Covid-19 e obesità: il grasso viscerale determinante della tempesta citochinica nei pazienti più gravi in terapia intensiva

Pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Diabetes Care lo studio condotto in collaborazione tra l’Università Campus Bio-Medico di Roma e l’Ospedale Bufalini di Cesena in cui si dimostra che, a parità di grado di obesità,...

Malati di Covid-19 trattati con eparina, scoperta la causa del fallimento terapeutico

Uno studio chiarisce il ruolo dell’antitrombina e dell’obesità nell’elevata mortalità per trombosi. Pubblicata sulla rivista “Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases”, la ricerca è stata condotta da un team di specialisti dell’Istituto Clinico Beato Matteo...

Ansia, insonnia, depressione: studio mostra per la prima volta al mondo ripercussioni psichiatriche nei pazienti post Covid

Milano, 3 agosto 2020 – Uno studio pubblicato oggi sulla rivista scientifica Brain, Behavior and Immunity e coordinato dal prof. Francesco Benedetti, psichiatra e Group leader dell’Unità di ricerca in Psichiatria e psicobiologia clinica...

Tumore al seno, gravidanza sicura per mamma e neonato anche dopo cure oncologiche

Lo dimostrano i dati di uno studio internazionale condotto su donne con pregresso carcinoma mammario e BRCA-mutate, recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista americana Journal of Clinical Oncology Genova, 30 luglio 2020 – Raggiunto dall’Ospedale...

Cancro della pelle, scoperto come inibire l’aggressività del melanoma

I ricercatori dell’Università di Padova hanno identificato il pathway metabolico del mevalonato come sistema antiossidante nelle cellule di melanoma che se bersagliato e bloccato potrebbe aiutare all’inibizione dell’aggressività del melanoma Padova, 29 luglio 2020...

Malattie rare, identificata nuova sindrome del neurosviluppo causata dalla mutazione di un gene. Scoperta internazionale

Lo studio è stato condotto dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù insieme all’Istituto Superiore di Sanità e ad altri centri internazionali. La patologia, della famiglia delle RASopatie, è dovuta a mutazioni del gene MAPK1 e all’iperattivazione...

Parkinson, individuato nesso tra infiammazione e neurotossicità indotta da una proteina. Nuove strategie di cura

La differente risposta all’infiammazione periferica di cellule non neuronali potrebbe meglio orientare l’approccio terapeutico al Morbo di Parkinson. Studio pubblicato su Neuropathology and Experimental Neurology Milano, 28 luglio 2020 – Sono stati pubblicati in...

Infezione da SARS-CoV-2: innocua per alcuni, fatale per altri. Scoperti nel DNA i fattori di rischio

Roma, 27 luglio 2020 – Individuate nuove suscettibilità di natura ereditaria al Covid, ovvero geni che potrebbero almeno in parte spiegare perché l’infezione colpisce con differenti livelli di gravità i diversi individui, risultando praticamente...

Tumori, la proteina DAB2 può predire la comparsa di metastasi. La scoperta apre nuovi scenari terapeutici

Prof. Vincenzo Bronte, Università degli Studi di Verona: “Il nostro studio mette in evidenza il ruolo fondamentale del sistema immunitario e delle cellule mieloidi nel processo metastatico. L’espressione della proteina DAB2 nei macrofagi associati...

Medulloblastoma: radiazioni ionizzanti senza l’utilizzo di farmaci. Brevetto ENEA per la cura dei tumori pediatrici

“Questo sistema consente di neutralizzare selettivamente, in un modello sperimentale, le cellule staminali del medulloblastoma, note per essere particolarmente resistenti alle terapie oncologiche convenzionali”, così Mariateresa Mancuso, responsabile del Laboratorio Tecnologie Biomediche dell’ENEA Roma,...