Categoria: Ricerca

Comuni steroidi migliorano la sopravvivenza in pazienti gravemente malati di Covid-19. Scoperta dell’Università di Pittsburgh

Prof. Derek Angus, Chief Health Care Innovation Officer presso UPMC e Professore e Presidente del Dipartimento di Medicina Critica di Pittsburgh: “Questa è, sotto molti aspetti, la risposta più chiara che abbiamo avuto finora...

SARS-CoV-2, in sperimentazione nuovo vaccino italiano. Gli studi scientifici dell’Università di Verona

Verona, 1 settembre 2020 – Già dall’inizio dell’epidemia l’università di Verona è in prima linea con studi e ricerche nei diversi ambiti, spaziando dalla diagnostica alla terapia fino ad arrivare alla recente collaborazione con...

Infezione Covid, prevalenza significativamente più alta nei pazienti con malattie autoimmuni

Pisa e Modena capofila di uno studio multicentrico italiano che ha coinvolto 1.641 pazienti con malattie autoimmuni sistemiche Pisa, 1 settembre 2020 – È stato pubblicato online, sulla rivista “Clinical Rheumatology”, l’articolo “COVID-19 and...

Infarto, uno studio sulle placche aterosclerotiche traccia nuovi obiettivi terapeutici e strategie di prevenzione

Pubblicato sul New England Journal of Medicine dai cardiologi dell’Università Cattolica e del Gemelli, lo studio fa il punto della situazione sul ruolo delle placche aterosclerotiche nella comparsa delle sindromi coronariche acute e sulle...

Covid-19, l’iperglicemia si associa a una prognosi più sfavorevole. La scoperta arriva da uno studio pisano

La ricerca dell’Università di Pisa e dell’Azienda ospedaliera universitaria pisana è stata pubblicata sulla rivista “Diabetes Care” Pisa, 26 agosto 2020 – L’iperglicemia, a prescindere da una condizione di diabete conclamato, si associa ad...

Proteina prionica possibile marker biologico per il tumore al pancreas. Nuovo primato mondiale della ricerca pisana

Lo studio pisano, appena pubblicato sulla rivista Pancreatology, presenta per la prima volta i risultati preliminari di un’indagine condotta in vivo su tessuto tumorale prelevato durante interventi chirurgici di resezione pancreatica effettuati nella Sezione...

Covid-19: un derivato del colesterolo blocca il virus. Da una scoperta italiana importanti implicazioni terapeutiche

L’elevata biocompatibilità della molecola, dovuta alla sua origine fisiologica, e l’estrema varietà di virus ad ampia diffusione che è in grado di inibire, come un antibiotico ad ampio spettro nel caso delle infezioni batteriche,...

SLA, identificato nuovo bersaglio terapeutico. Allo studio una piccola molecola efficace, non tossica e di facile sintesi

Un team di ricercatori guidati dall’IRCCS Ospedale San Raffaele, in collaborazione con Università degli Studi di Milano e Istituto di Biofisica del CNR, ha messo a punto in laboratorio un nuovo possibile target terapeutico...