Categoria: Ricerca

Cancro di polmone e pancreas, proteina ‘orchestra’ alleanza tra cellule tumorali e fibroblasti favorendo resistenza all’immunoterapia

Roma, 15 settembre 2020 – Continuano le scoperte sul ruolo della proteina hMena quale marcatore di progressione dei tumori del polmone e del pancreas. I risultati di uno studio del gruppo di Paola Nisticò,...

Covid-19, lockdown detonatore per l’incremento di disturbi neuropsichiatrici nelle persone affette da demenza

Prof.ssa Annachiara Cagnin, professore associato della Clinica Neurologica dell’Azienda Ospedale/Università di Padova: “Lavorando sul campo si percepiva questo peggioramento ma una prevalenza così alta di scompenso comportamentale ci ha fatto riflettere sulle conseguenze indirette...

Genesi del diabete di tipo 2 studiata ‘in punta di bisturi’. Endocrinologi e Chirurghi contro la malattia

Un filmato e una serie di frame realizzate dagli specialisti del Gemelli e della Cattolica durante le sedute operatorie raccontano l’origine del diabete mellito in un articolo pubblicato sull’ultimo numero di “Trends in Endocrinology...

Mesotelioma: cellule estratte dal paziente, ‘restituite’ al malato dopo averle stimolate in laboratorio contro il tumore

L’immunoterapia diventa ‘su misura’ per combattere il cancro. Al via lo studio DENIM. Prof.ssa Rossana Berardi, Direttore Clinica Oncologica Ospedali Riuniti Ancona – Università Politecnica delle Marche: “Vogliamo colmare un vuoto terapeutico. Oggi non...

Adattamenti genetici a una dieta a base di riso riducono rischio di obesità e diabete. Studio dell’Università di Bologna

Bologna, 14 settembre 2020 – La tradizionale dieta a base di riso adottata da alcune popolazioni dell’Estremo Oriente ha portato ad una serie di adattamenti genetici che potrebbero contribuire a ridurre la diffusione di...

Proteina ‘termometro’ della microangiopatia trombotica, può predire la mortalità nei pazienti affetti da Covid-19

La misurazione della proteina ADAMTS13, coinvolta nella formazione di trombi nei piccoli vasi e nella riduzione del numero di piastrine, consentirà di individuare nei primissimi giorni i pazienti maggiormente esposti da sottoporre a trattamenti...

Tumore del polmone, scoperte le mutazioni che causano resistenza all’immunoterapia

Aumenta l’importanza dei test genomici per conoscere le alterazioni molecolari di ogni neoplasia e definire percorsi terapeutici personalizzati. Nuovo studio di Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, in collaborazione con il Polo Oncologico Sapienza, pubblicato...

Meccanismi di protezione del genoma alla base della glucosio-dipendenza dei tumori. La scoperta apre la strada a terapie combinate

Un team di ricercatori coordinati da Marco Foiani, Direttore Scientifico dell’IFOM, Direttore del programma Integrità del Genoma presso lo stesso Istituto e Professore dell’Università degli Studi di Milano, ha individuato un meccanismo molecolare che...

Alzheimer, come insorge la malattia. Simulati i processi che si innescano nelle primissime fasi

Una ricerca condotta dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Cnr-Istc), dall’Università Campus Bio-Medico di Roma e dall’Irccs Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed, utilizzando un modello d’Intelligenza Artificiale capace di simulare alcune funzioni del cervello...

Covid-19, malattie neurologiche costituiscono fattore di rischio. Studio evidenzia forme più gravi di infezione

Lo studio pubblicato dal Journal of Neurology è stato coordinato dalla Neurologia Universitaria del Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi-Montalcini” dell’Università di Torino, diretta dal prof. Leonardo Lopiano. I risultati hanno un rilevante significato in...

Covid-19, scoperto il meccanismo che scatena la risposta infiammatoria nei bambini

Uno studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù con il Karolinska Institutet di Stoccolma fa luce sulla MIS-C, la grave malattia infiammatoria confusa inizialmente con la Kawasaki. Le due patologie hanno manifestazioni simili, ma caratteristiche immunologiche...

Carcinoma mammario, scoperto tallone d’Achille delle cellule staminali tumorali per ridurre recidive e metastasi

Studio pubblicato su Cancer Research identifica importante farmaco antitumorale. Prof. Luca Cardone, ricercatore dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena: “Le cellule aggressive si nutrono di glucosio, acidi grassi e colesterolo. Il lavoro con il supporto...

Trapianto di microbiota intestinale per diarrea da farmaci antitumorali. Rivoluzionario trattamento, primo al mondo, al Gemelli

Lo studio, condotto da medici e ricercatori di Policlinico Gemelli e Università Cattolica, campus di Roma, pubblicato su Nature Communications Roma, 3 settembre 2020 – È uno di quegli studi potenzialmente practice changing, un...

Alzheimer, nuovo farmaco ‘scioglie’ le proteine tossiche che colpiscono il cervello. Prima sperimentazione in Italia

L’ospedale Giglio di Cefalù centro coordinatore per l’Italia dello studio farmacologico TRx-237-039, dove è stato randomizzato il primo paziente Cefalù, 3 settembre 2020 – È stato somministrato al primo paziente italiano l’innovativo farmaco leuco-metiltioninio...

Straordinaria scoperta: molecola di origine naturale inibisce SARS-CoV-2 evitando la replicazione del virus

Uno studio internazionale cui partecipa l’Istituto di nanotecnologia del Cnr ha scoperto che la quercetina funge da inibitore specifico per il virus responsabile del Covid-19, mostrando un effetto destabilizzante sulla 3CLpro, una delle proteine...

Tumore dell’ovaio, naso elettronico per diagnosi precoce. Si punta a test del respiro per screening non invasivo

È quanto emerge dai risultati dello studio appena pubblicato sulla rivista Cancers che è stato condotto dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano insieme all’Università Statale di Milano. I risultati sono promettenti, tanto da spingere...