Categoria: Ricerca

Universo e cervello: la connettività delle due reti evolve secondo principi fisici simili

Un astrofisico dell’Università di Bologna e un neurochirurgo dell’Università di Verona hanno messo a confronto la rete cosmica delle galassie con la rete dei neuroni della corteccia cerebrale, trovando caratteristiche sorprendentemente simili Verona, 17...

Epidemie: simulare il contagio per studiare l’impatto di possibili misure di contenimento

Un software open source ideato dall’Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr può realizzare previsioni epidemiologiche quantitativamente affidabili in contesti medio-piccoli quali comuni e ospedali, consentendo di valutare l’efficacia di eventuali misure di...

Malattie rare, identificato nuovo gene causa di un grave ritardo del neurosviluppo

Sulla rivista scientifica Brain, uno studio multicentrico realizzato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera-Universitaria di Modena ed altri centri in Francia, Canada e Arabia Saudita Roma, 16 novembre 2020 – Identificato...

Picchi di iperglicemia nei pazienti Covid non diabetici. Lo dimostra uno studio senese, primo al mondo

Prof. Francesco Dotta, direttore UOC Diabetologia dell’Aou Senese: “Necessario tenere sotto controllo i fenomeni infiammatori dei pazienti”. Studio condotto in collaborazione con le università di Pisa, Leuven e Bruxelles Siena, 13 novembre 2020 –...

Reinfezione da Covid-19, 1 guarito su 5 si positivizza di nuovo dopo qualche settimana

Oggi su “JAMA Internal Medicine” lo studio condotto da ricercatori della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e dell’Università Cattolica, campus di Roma Roma, 12 novembre 2020 – Alcuni pazienti guariti da Covid-19, con...

Paraplegia da lesione midollare, ecco la neurotossina botulinica che promuove la rigenerazione nervosa e contrasta la paralisi

Ricercatori dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr in collaborazione con IRCCS Fondazione S. Lucia, Sapienza Università di Roma e Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute di La Jolla (USA) hanno dimostrato in...

Alterazioni indotte dalla dieta incidono sul cervello. Svelati nuovi meccanismi del metabolismo cerebrale

Dott.ssa Paola Tognini, ricercatrice del Dipartimento di Ricerca Traslazionale dell’Università di Pisa: “Il consumo prolungato di cibi ad alto contenuto di grassi può avere effetti deleteri sui vari aspetti delle nostre funzioni cerebrali, tra...

Coronavirus, una variante genetica alla base della predisposizione all’infezione. Ricerca italiana

Uno studio della Rete trapianti ipotizza legame tra antigeni HLA e infezione da SARS-CoV-2: persone con determinate varianti genetiche avrebbero il doppio delle possibilità di ammalarsi. Risultati pubblicati su Transplantation Torino, 10 novembre 2020...

Difficoltà nel riconoscimento individuale dei volti. Succede a persone con autismo senza disabilità intellettiva

Lo studio, pubblicato sulla rivista Molecular Autism dai ricercatori di Sapienza Università di Roma, Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc), Fondazione Santa Lucia Irccs, Harvard University e...

Mal di testa nei bambini: migliora durante il lockdown a causa della riduzione dell’ansia scolastica

Lo rileva uno studio su 700 minori affetti da cefalea condotto dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con 9 Centri italiani dedicati alla malattia. I risultati pubblicati sulla rivista Cephalalgia della International Headache Society...

Straordinaria scoperta: la glutammina influisce su rigenerazione muscolare e inibizione di metastasi tumorali

Due recenti ricerche internazionali guidate dal prof. Massimiliano Mazzone, docente straordinario al Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute di UniTo e afferente al VIB-KU Leuven Center for Cancer Biology, rivelano l’importanza...

Malattie neurologiche, biomarcatori nel sangue e nel liquido cerebrospinale per individuare nuove terapie

Lo studio, realizzato dal gruppo coordinato dalla prof.ssa Lucilla Parnetti e pubblicato su Trends in Pharmacological Sciences, riguarda la possibilità di utilizzare biomarcatori misurabili nel liquido cerebrospinale e nel sangue per la ricerca su...

Il ruolo chiave degli astrociti nelle funzioni cognitive e in diverse malattie. Italia guida progetto internazionale

Coordinato dal Cnr-Isof e finanziato dalla Comunità europea, nell’ambito delle Marie Skłodowska-Curie actions (Msca), Astrotech svilupperà tecnologie innovative per studiare il comportamento di alcune cellule gliali nelle funzioni cognitive e in diverse malattie, tra...