Categoria: Ricerca

Covid-19: negativi al tampone naso-faringeo, ma positivi all’ecografia polmonare. Studio dell’ospedale Molinette

Torino, 30 novembre 2020 – Uno studio dell’ospedale Molinette di Torino ha stabilito che anche una semplice ecografia del polmone può diagnosticare la polmonite da Covid-19 già in Pronto Soccorso. L’aggiunta dell’ecografia polmonare, eseguita...

Covid, mortalità ridotta del 70% nei pazienti curati precocemente con ruxolitinib. Lo conferma uno studio

Una ricerca del Policlinico San Marco di Zingonia, pubblicata sulla prestigiosa rivista internazionale Leukemia, dimostra l’efficacia del farmaco utilizzato off-label Bergamo, 26 novembre 2020 – Un trattamento precoce e mirato, con combinazione di ruxolitinib...

Aumento di mortalità per cancro a causa della pandemia: altro tributo pagato al Covid

In pubblicazione il primo studio sull’impatto del Covid sul tumore polmonare basato su dati clinici, dell’Istituto Europeo di Oncologia Milano, 24 novembre 2020 – La più importante Rivista Scientifica Americana nell’ambito della Chirurgia Cardiotoracica,...

Mappare in dettaglio la cellula tumorale. Nanotecnologie fotoniche aprono scenari inesplorati nella diagnostica biomedica

Ricercatori del gruppo di Nanofotonica dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isasi), in collaborazione con l’Istituto di biochimica e biologia cellulare (Cnr-Ibbc) e la Molecular Foundry (Lawrence Berkeley...

Tumori delle vie biliari, profilazione genomica per il primo farmaco a bersaglio molecolare

Studio dell’Università di Verona, sostenuti da Fondazione AIRC. I risultati sono stati pubblicati oggi sulla prestigiosa rivista scientifica Cancer Discovery edita dall’American Association for Cancer Research Verona, 20 novembre 2020 – Un gruppo internazionale...

Terapie oncologiche su misura identificando alterazioni delle cellule tumorali. Intervista al prof. Paolo Marchetti

Al via maxi-studio “Rome Trial” su 1.230 pazienti affetti da qualsiasi tipo di neoplasia, che sta coinvolgendo 43 centri oncologici italiani Roma, 20 novembre 2020 – Terapie sempre più personalizzate, grazie anche all’utilizzo di...

Acido urico responsabile anche di aumentato rischio cardiovascolare. Studio FAST fa luce sull’efficacia di due farmaci

Allo studio internazionale ha partecipato anche la Cardiologia Universitaria di Pisa, all’avanguardia per la ricerca cardiovascolare Pisa, 18 novembre 2020 – Grazie a una ricerca internazionale a cui ha partecipato la Cardiologia Universitaria di...

Chirurgia robotica a ultrasuoni focalizzati: trattamento non invasivo senza incisioni né anestesia

KUKA Innovation Award: il team di ricerca coordinato da Arianna Menciassi si aggiudica il primo premio nella competizione internazionale che sviluppa nuove soluzioni robotiche per trattamenti chirurgici. Unico gruppo italiano tra i 5 finalisti...

Un batterio immunostimolante come veicolo vaccinale per il controllo della leishmaniosi

Uno studio coordinato dall’Università Statale di Milano propone lo sviluppo del batterio ambientale Asaia come piattaforma per la produzione di molecole ad azione immunomodulante. Negli esperimenti presentati dagli autori, il batterio Asaia, opportunamente modificato,...