Categoria: Ricerca

Emicrania, picchi di glutammato nel cervello all’origine del disturbo. Possibili target molecolari per terapie innovative

Team di ricercatori internazionale evidenzia su “Neuron” il ruolo del neurotrasmettitore nell’insorgenza dell’emicrania con aura Padova, 16 dicembre 2020 – Grandi e numerosi ‘sbuffi’ di glutammato nel cervello potrebbero aiutare a spiegare l’insorgenza dell’emicrania...

A fine 2019 il SARS-CoV-2 non circolava a Roma. Lo rivela uno studio dell’IRCCS Gemelli

Ricerca degli infettivologi del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS – Università Cattolica appena pubblicata su Clinical Microbiology and Infection Roma, 16 dicembre 2020 – A differenza delle indagini sierologiche e del recente caso del...

Tumore al seno, nuova terapia potrebbe riorchestrare il sistema immunitario contro le forme più aggressive

Terapia messa a punto in laboratorio all’Istituto Europeo di Oncologia. I risultati dello studio pubblicati su “Cancer Research” Milano, 15 dicembre – Nel laboratorio di emato-oncologia dell’Istituto Europeo di Oncologia un gruppo coordinato da...

I farmaci antipertensivi riducono la mortalità dei pazienti Covid-19. Lo rivela uno studio

Pubblicato dalla prestigiosa rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) uno studio multidisciplinare su 576 pazienti ricoverati all’Ente Ospedaliero Cantonale durante la prima ondata dell’epidemia che mostra, in collaborazione con l’Università Vita-Salute...

Covid, in Italia effetto stagionale significativo nella diffusione e gravità del virus. Studio del Cnr

Uno studio pubblicato sull’International Journal of Environmental research and Public Health a cura, tra gli altri, dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Consiglio nazionale delle ricerche, ha analizzato in...

Identificate alterazioni del Dna nell’invecchiamento prematuro. Indagati meccanismi molecolari all’origine della malattia

Istituto nazionale genetica molecolare (Ingm) “Romeo ed Enrica Invernizzi”, Istituto FIRC di Oncologia Molecolare (Ifom), Istituto di tecnologie biomediche ed Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Itb e Cnr-Igm), hanno realizzato...

Editing del genoma per correggere la talassemia. Primo paziente italiano trattato al Bambino Gesù

I promettenti risultati della sperimentazione internazionale con il sistema CRISPR-CAS9 presentati al Congresso annuale della Società Americana di Ematologia (ASH) Roma, 7 dicembre 2020 – È stato trattato con questa tecnica innovativa all’Ospedale Pediatrico...

Malattie neurodegenerative pronte a vivere una primavera terapeutica: scoperta nuova possibile base comune

L’importante rivista internazionale di neuroscienze “Neuron” pubblica un lavoro con un fondamentale contributo italiano nella comprensione dei punti comuni tra malattie nervose differenti come Huntington, Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e Demenza Frontotemporale. Migliore comprensione...

Paraplegia spastica ereditaria, da una proteina la cura. La scoperta apre a risvolti terapeutici anche per altre patologie neurodegenerative

Uno studio realizzato presso l’Istituto di biologia e patologie molecolari del Cnr ha identificato nell’innalzamento della proteina spastina un nuovo approccio terapeutico per questa malattia neurodegenerativa, che causa una progressiva spasticità degli arti inferiori....