Categoria: Ricerca

Tumori, la scelta della cura parte dalla profilazione genomica. Ecco il nuovo modello dell’oncologia

Nel Vecchio Continente il 51% delle donne e il 39% degli uomini superano la malattia. Giordano Beretta, Presidente AIOM: “Queste terapie innovative colpiscono le alterazioni molecolari, indipendentemente dall’organo malato”. Servono team multidisciplinari per intrepretare...

Terapie antitumorali: radiazioni ionizzanti in una frazione di secondo. La nuova frontiera delle cure oncologiche

Un team di ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica (Ino) del Cnr in collaborazione con l’Istituto di fisiologia clinica e l’Azienda ospedaliera pisana ha dimostrato in laboratorio la possibilità di somministrare radiazioni ionizzanti in profondità...

Tumore ovarico, messa a punto biopsia liquida per seguire l’evoluzione della malattia

Sequenziando il DNA presente nel sangue, è possibile effettuare un esame per intercettare le tracce della presenza tumorale e verificare la risposta alle terapie. Lo studio, appena pubblicato sull’autorevole rivista americana Clinical Cancer Research,...

Tumori del sangue, in Italia 1.000 nuove diagnosi ogni anno. Terapie innovative migliorano la sopravvivenza

I risultati degli studi più importanti presentati al Congresso della Società Americana di Ematologia (ASH). Ide-cel ha mostrato risultati tre volte superiori a quelli attesi in pazienti con mieloma multiplo pesantemente pretrattati. Per la...

Intelligenza artificiale per ‘smascherare’ in meno di un minuto il paziente Covid con malattia polmonare

I ricercatori dell’Università di Torino e dell’Azienda Ospedaliera San Luigi Gonzaga di Orbassano adottano un “assistente artificiale” per anticipare la lettura delle radiografie del torace sospette per infezione polmonare da Covid-19, segnalandole al Radiologo...

Sclerosi multipla, stress fisico e psichico fattore di rischio. Una speranza dai farmaci antidepressivi

I ricercatori dell’Università Statale di Milano hanno osservato in un modello sperimentale l’impatto critico dello stress durante il periodo prenatale: nei piccoli nati da mamme sottoposte a stress, la malattia della sclerosi multipla si...

Diabete, dai nanomateriali innovativo biosensore per l’identificazione di un nuovo indicatore glicemico

Ricercatori dell’Istituto per la microelettronica e i microsistemi (Imm) del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma, in collaborazione con colleghi della statunitense Johns Hopkins University, hanno realizzato un biosensore in grado di identificare un...