Categoria: Ricerca

Gastruloidi per studiare ‘in vitro’ lo sviluppo di cellule staminali. La scoperta apre prospettive inedite per la ricerca biomedica

Lo studio su questi organoidi embrionali si spera possa ridurre e in parte sostituire la sperimentazione animale. Un team di ricercatori del Cnr-Igb di Napoli ha utilizzato queste strutture multicellulari tridimensionali per studiare in...

La chirurgia metabolica più efficace della terapia medica nel controllo del diabete. Lo dimostra uno studio

Pubblicata oggi su Lancet ricerca Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e King’s College di Londra Roma, 22 gennaio 2021 – Una ricerca della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e del King’s College...

Sclerosi multipla aggressiva, efficace il trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche

Lo ha rivelato uno studio retrospettivo multicentrico italiano, pubblicato sulla prestigiosa rivista Neurology e coordinato dall’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino e dal Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili (DINOGMI) dell’Università di...

Distrofia retinica ereditaria, prima terapia genica approvata in Italia. IRCCS Gemelli Centro certificato per la somministrazione

Roma, 20 gennaio 2021 – La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ha ottenuto la certificazione per la somministrazione di Luxturna® (voretigene neparvovec), terapia genica una tantum di Novartis, l’unica a essere approvata per...

Nuovi scenari nella lotta al cancro del fegato: scoperta proteina prodotta dal nostro organismo che aumenta l’efficacia della terapia

Ricerca dell’IRCCS de Bellis sul Proteoglicano-4: un suo incremento consente dosaggi minori dei farmaci attuali, diradando i pesanti effetti collaterali. Il direttore scientifico Giannelli: “Una prospettiva strategica mirata a ottimizzare le terapie oncologiche già...

Ictus cerebrale, l’infusione di vescicole extracellulari favorisce il recupero neurologico. Studio italiano

Uno studio coordinato dall’Università Statale di Milano dimostra che le vescicole extracellulari rilasciate dalle cellule di microglia “buona” riducono la neuroinfiammazione, sostengono la rimielinizzazione e promuovono il recupero neurologico in un modello sperimentale di...

Demenza frontotemporale, identificata l’alterata percezione del dolore. Verso strategia terapeutica per il controllo del sintomo

L’Università Statale di Milano fa parte del consorzio internazionale che ha riscontrato un’alterazione della percezione soggettiva del dolore nei soggetti affetti da Demenza Fronto-temporale, portatori di mutazione C9orf72: la percezione, aumentata o ridotta, è...

Malattie neurodegenerative ad oggi incurabili: protocollo innovativo per la scoperta di nuovi farmaci. Verso terapie mirate

Istituto Telethon Dulbecco, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Università di Trento e Università degli Studi di Perugia insieme per la ricerca mirata di farmaci in grado di contrastare gravi malattie neurodegenerative attualmente senza cura...

SARS-CoV-2, studio dei biomarcatori ematologici per predire andamento e prognosi della malattia

Docenti e ricercatori dell’Aou di Sassari hanno realizzato un’ampia produzione scientifica. I risultati degli studi sono stati pubblicati sul Liver International, oltre che sull’European Journal of Clinical Investigation, e sul Molecules Sassari, 12 gennaio...

Sindrome di Brugada: identificato nuovo marcatore diagnostico. Scoperta scientifica tra le più importanti del 2020

Lo studio della Cardiologia dell’ospedale San Donato di Arezzo è stato incluso nella lista dei lavori più significativi pubblicati nel 2020 dall’European Heart Journal, la più importante rivista cardiologica del mondo Arezzo, 11 gennaio...

Insonnia, dall’intelligenza artificiale un braccialetto per analizzare il ciclo sonno-veglia

Lo studio nasce dalla collaborazione tra l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna e l’Università di Pisa. “I risultati possono essere usati a supporto dell’attività clinica per curare disturbi del sonno come l’insonnia” dichiara...