Categoria: Ricerca

Il grasso adiposo ‘dialoga’ con le cellule del pancreas. Nuove strategie terapeutiche contro obesità e diabete

I risultati dello studio internazionale dell’Università di Torino, pubblicato sulla prestigiosa rivista JCI Insight, suggeriscono come il grasso adiposo, ormai considerato un vero e proprio organo metabolico, abbia un ruolo determinante nella regolazione della...

Farmaci anti-estrogeni efficaci contro l’infezione da SARS-CoV-2. Il ruolo degli ormoni steroidei nella strategia terapeutica

È il risultato di uno studio pubblicato sulla rivista Annals of Oncology dalle giovani ricercatrici Monica Montopoli (VIMM – Università di Padova) e Arianna Calcinotto (IOR di Bellinzona) su un campione di oltre 50mila...

Distrofia muscolare di Duchenne, prima somministrazione di terapia genica in Italia

Prof. Eugenio Mercuri, Ordinario di Neuropsichiatria Infantile all’Università Cattolica, campus di Roma e Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS: “La terapia genica rappresenta un’importante opportunità che...

Programmata una rete di neuroni artificiali su computer quantistico. Applicazioni dalla salute all’aerospazio

L’intelligenza artificiale diventa quantistica. Lo studio coordinato dall’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifn) è in copertina sulla rivista Advanced Quantum Technologies Roma, 16 febbraio 2021 – Un team di...

Scoperte nuove cellule staminali super efficienti per combattere le infezioni da virus

I ricercatori dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù e dell’Università di Genova hanno individuato nuove cellule staminali più efficienti nella produzione di natural killer, le cellule che difendono l’organismo dall’aggressione dei patogeni. Lo studio, sostenuto da...

Coronavirus, nuovo studio italiano mira a individuare tutti i punti deboli del ‘sistema malattia’ per poterli scardinare

Su “Frontiers in Microbiology” ricerca delle Università Ca’ Foscari e di Catania. Le simulazioni indicano che il virus è maggiormente vulnerabile intervenendo sul processo di crescita dei virioni di quanto lo sia intervenendo sulla...

Test salivari, efficace misura di contenimento dell’infezione da SARS-CoV-2. Studio dell’Aou di Padova

Padova, 11 febbraio 2021 – Pubblicato dalla International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine, organizzazione mondiale che promuove l’eccellenza nella medicina di laboratorio per una migliore assistenza sanitaria a livello internazionale, lo studio...

Ecco i microrobot che navigano autonomamente nel corpo umano. Verso procedure mediche rivoluzionarie

Dispositivi robotici bioispirati: la nuova frontiera della microrobotica si afferma grazie al progetto ERC CELLOIDS. “Microrobot per il monitoraggio continuativo dall’interno del corpo per scopi diagnostici o interventi non invasivi in organi molto delicati”...

Stress da Covid-19, protocolli di rilassamento associati a Neurofeedback. Studio di Ausl Romagna e Università di Bologna

Forlì, 10 febbraio 2021 – Consapevoli che la pandemia da Coronavirus, che ormai imperversa nella nostra nazione da circa un anno, abbia potuto generare conseguenze psicologiche nelle persone direttamente o indirettamente coinvolte, l’Ausl Romagna,...

Covid, l’impatto del virus sul cervello: studio rivela che i pazienti intubati e sedati sono meno colpiti da problemi cognitivi e di memoria

Dal reparto di Riabilitazione Covid-19 infettivi dell’IRCCS Ospedale San Raffaele le prime evidenze scientifiche sui disturbi cognitivi riscontrati nei pazienti ospedalizzati. Tra le cause del disturbo cognitivo il peso del vissuto in fase cosciente...

Ridotta mortalità nei pazienti Covid gravi con l’antinfiammatorio anakinra

Uno studio comparativo condotto dall’IRCCS Ospedale San Raffaele dimostra la superiorità terapeutica di anakinra rispetto a tocilizumab e suggerisce l’importanza del trattamento precoce Milano, 5 febbraio 2021 – Spegnere la tempesta di citochine infiammatorie...