Categoria: Ricerca

Scoperto il meccanismo responsabile della formazione di trombi arteriosi nei pazienti Covid. Aspirina per ottimizzare la terapia

Uno studio guidato dal Centro Cardiologico Monzino e dall’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’Istituto Auxologico Italiano e l’Università di Milano-Bicocca, pone le basi per l’uso dell’Aspirina per ottimizzare la terapia anti...

Disagio mentale, lo sport come veicolo di socializzazione e strategia per promuovere il benessere. Studio UniVerona

Una ricerca del dipartimento Neuroscienze, Biomedicina, e Movimento dell’Università di Verona dimostra i benefici dell’attività fisica nelle persone vulnerabili con disagi psicologici Verona, 23 febbraio 2021 – Dallo yoga alla camminata, all’allenamento funzionale, lo...

Covid, sequenziamento genomico del microbiota intestinale apre la strada a promettenti applicazioni diagnostiche e cliniche

I ricercatori dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma e dell’IRCCS “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo (FG), hanno ipotizzato che la polmonite da SARS-CoV-2 possa influenzare il microbiota intestinale, e...

Intelligenza artificiale per scoprire chi potrebbe sviluppare l’Alzheimer. L’Italia partecipa a progetto europeo

Al via AI-MIND, un progetto internazionale che vede coinvolte per l’Italia anche l’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Istituto di Ricovero e Cura San Raffaele di Roma: l’obiettivo è ambizioso, usare l’intelligenza artificiale per...