Categoria: Ricerca

Alzheimer, studiate per la prima volta le alterazioni dell’attività elettrica cerebrale durante la veglia e il sonno. Gli effetti della scoperta

Roma, 3 maggio 2021 – Uno studio coordinato da ricercatori della Sapienza e dell’IRCCS San Raffaele Roma, in collaborazione con l’IRCCS Fondazione Policlinico Universitario Gemelli e dell’Università dell’Aquila ha evidenziato per la prima volta...

SLA, promettenti risultati dallo studio “PROMISE”. Individuato rallentamento nella progressione della malattia

Lo studio, da poco pubblicato sulla rivista Brain, è stato coordinato dal prof. Giuseppe Lauria Pinter, direttore del Dipartimento di Neuroscienze Cliniche della Fondazione IRCCS – Istituto Neurologico “Carlo Besta”, e ha coinvolto 201...

Tumore al polmone, mediante sequenziamento RNA individuati importanti marcatori genici. Verso un farmaco mirato

Identificata, mediante una nuova tecnica, una sottopopolazione di cellule tumorali caratterizzate dall’aggressivo gene K-RAS mutato, finora intrattabile farmacologicamente. Lo studio coordinato dal Cnr-Itb e pubblicato su Communications Biology, dimostra l’efficacia del trattamento farmacologico Roma,...

I nevrotici hanno un maggior rischio di sviluppare il Parkinson. Lo rivela uno studio internazionale

Numerosi fattori contribuiscono all’insorgenza della malattia di Parkinson, tra questi c’è anche uno specifico tratto di personalità chiamato nevroticismo. Questo è il risultato dello studio multicentrico su quasi mezzo milione di persone, realizzato dalla...

Prevenire l’aggravamento dei pazienti con polmonite Covid-19: uno studio valuta l’effetto dell’Aspirina

Aifa e Istituto Spallanzani hanno approvato il lavoro condotto da Università di Verona, Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona e Università di Milano Roma, 19 aprile 2021 – Nonostante la malattia si manifesti inizialmente...

Glioblastoma multiforme: dalla nanomedicina di precisione una rete micrometrica per ‘attaccare’ il tumore

Sulla rivista Nature Nanotechnology, il prof. Paolo Decuzzi e il suo gruppo di ricerca del Laboratory of Nanotechnology for Precision Medicine dell’IIT hanno dimostrato, con studi preclinici, l’efficacia di un nuovo impianto biomedicale –...

Studio sull’autofagia delle cellule apre nuove strade terapeutiche per malattie degenerative e tumori

Lo studio, dal titolo “PKA compartmentalization links cAMP signaling and autophagy” individua possibili nuove strade terapeutiche elaborate a partire dal legame tra i segnali intracellulari indotti dalla proteina chinasi e l’insorgenza di autofagia in...

Ecco come proliferano i tumori. La scoperta apre la strada a terapie che bloccano il sistema di difesa delle cellule malate

La ricerca dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, condotta in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e altri Centri di ricerca europei e statunitensi, fa luce sul ciclo di divisione cellulare. Individuato per la prima...

SARS-CoV-2, obiettivo del vaccino è abbassare o abolire la letalità dell’infezione. No a rallentamenti per ‘caso’ J&J

Prof. Sergio Abrignani, Immunologo presso l’Università degli Studi di Milano, membro del CTS e Direttore Scientifico, Istituto Nazionale di Genetica Molecolare: “Dopo questo caso di Johnson & Johnson direi che è abbastanza chiaro che...