Categoria: Ricerca

Gliomi, tra i più aggressivi tumori del cervello. Nuovi bersagli genetici per contrastare la crescita tumorale

Un gruppo di ricercatori dell’Università Statale di Milano e del Policlinico di Milano, in collaborazione con l’Institute for Cancer Research dell’Oslo University Hospital, ha studiato un modello genetico di glioma e individuato nuovi geni...

Genomica e neuroscienze: nuova tecnica di microscopia permette di studiare le biomolecole all’interno delle cellule come se fossero lucciole

La nuova tecnica permette di aggirare sia il limite risolutivo spaziale che quello temporale dei microscopi ottici, e di osservare, all’interno delle cellule, molecole biologiche fondamentali per la vita. Lo studio dell’Istituto Italiano di...

Vaccinazione anti-covid, primo studio su sicurezza e immunogenicità in pazienti con malattie oncoematologiche

Journal of Hematology and Oncology pubblica studio congiunto degli Istituti Regina Elena e San Gallicano. Ciliberto e Morrone: “Importante contributo per la medicina di precisione e vaccinazione personalizzata” Roma, 19 maggio 2021 – Gli...

Scoperta italiana: la memoria immunitaria indotta dalle infezioni virali o batteriche può rappresentare una “vaccinazione naturale” anti-cancro

Le porte su nuovi e inediti scenari, che potrebbero rivoluzionare l’approccio ai tumori, si sono spalancate dal laboratorio di Modelli Immunologici Innovativi dell’Istituto Pascale di Napoli Roma, 13 maggio 2021 – Uno studio dell’Istituto...

Sclerosi multipla, dal recettore GPR17 una spia precoce di danno infiammatorio. Opportunità farmacologiche finora irrealizzabili

Uno studio condotto dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto AISM e la sua Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, e pubblicato sulla rivista International Journal of Molecular Sciences, evidenzia l’importanza del recettore GPR17 come...

Tumore al colon-retto, individuata grazie ai tumoroidi high-tech la chiave della loro eterogeneità. Verso nuove e più efficaci terapie

In una ricerca condotta all’IFOM di Milano con la collaborazione dell’Università degli Studi di Milano e dell’Università degli Studi di Padova è stato identificato un meccanismo regolatore di caratteristiche epigenetiche trasversali a tutti i...

Individuato un difetto chiave alla base del diabete di tipo 2: le cellule ‘tartaruga’

Uno studio firmato dai ricercatori della Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS – Università Cattolica dimostra che solo i pazienti che hanno un’alterazione nella prima fase di secrezione insulinica (pazienti con cellule ‘tartaruga’), vanno incontro alla...

SARS-CoV-2, gli anticorpi neutralizzanti persistono nel sangue per almeno otto mesi dopo l’infezione. Lo rivela uno studio

La ricerca condotta all’IRCCS ospedale San Raffaele in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità fornisce indicazioni sulla durata dell’immunità al Covid-19 e suggerisce i pazienti a maggior rischio per le forme gravi della malattia...

Malattie infiammatorie intestinali: prodotti organoidi in vitro per terapie sempre più personalizzate

A partire dalle biopsie dei pazienti pediatrici, all’IRCCS Materno Infantile “Burlo Garofolo” di Trieste sono prodotti in vitro modelli cellulari tridimensionali, detti organoidi, per testare l’effetto dei farmaci utilizzati nelle malattie infiammatorie croniche intestinali,...

Impianto di cardioverter, nuovo studio rivela che la risonanza magnetica offre informazioni più accurate per selezionare i pazienti

Un ampio studio multicentrico internazionale, coordinato dal Centro Cardiologico Monzino, ha dimostrato che la Risonanza Magnetica ha una maggiore capacità di predire gli eventi aritmici rispetto agli esami diagnostici standard nella cardiomiopatia dilatativa non...

Melanoma, mesotelioma e cancro al polmone: gli studi NIBIT aprono nuove vie nella lotta ai tumori

Prof. Michele Maio, direttore del Dipartimento Oncologico, del CIO e dell’UOC Immunoterapia oncologica dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, presidente Fondazione NIBIT: “Sviluppati trial clinici in diversi tipi di neoplasia, nonostante la pandemia da Covid-19. La ricerca...

Atrofia muscolare spinale, identificato nuovo meccanismo molecolare che contribuisce alla degenerazione dei neuroni

Uno studio realizzato dal Cnr-Ibbr in collaborazione con l’Hannover Medical School ha identificato un nuovo meccanismo molecolare che contribuisce alla degenerazione dei neuroni nell’atrofia muscolare spinale. Lo studio, pubblicato su Pnas, e cofinanziato dalla...

Un algoritmo musicale riduce lo stress nei bimbi disabili. Studio dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù

È una tecnica riabilitativa sviluppata dai ricercatori dell’ospedale della Santa Sede per i bambini disabili costretti a casa nei periodi di lockdown. I risultati della sperimentazione pubblicati sul Journal of Telemedicine and Telecare Roma,...