Categoria: Ricerca

Glioblastoma, scoperto ruolo chiave di una proteina. Individuato possibile bersaglio terapeutico

Studio pubblicato su “Brain Sciences” coordinato dall’Università Cattolica, campus di Roma in collaborazione con l’Università “La Sapienza”. Si tratta di una molecola chiamata Reelin che potrebbe aiutare le cellule tumorali a muoversi Roma, 29...

Tumori cerebrali, scoperto il meccanismo che scatena la forma più aggressiva. Verso nuove terapie per il medulloblastoma

È la neoplasia cerebrale più diffusa in età pediatrica. I ricercatori dell’Ospedale Pediatrico della Santa Sede con le Università di Tor Vergata, Sapienza e Trento, hanno scoperto il meccanismo che regola la proliferazione delle...

Definizione e classificazione dello scompenso cardiaco, pubblicati due nuovi studi dell’Aou Senese

Prof. Alberto Palazzuoli, direttore UOSA Malattie Cardiovascolari dell’Aou Senese: “In questo lavoro abbiamo analizzato le caratteristiche e le peculiarità che distinguono lo scompenso con funzione sistolica preservata rispetto allo scompenso con funzione ridotta” Siena,...

Scoperta strategia raffinata utilizzata dal mieloma multiplo per sopravvivere. Si punta alla progettazione di ‘trappole molecolari’

Un team di ricercatori dell’Università Statale di Milano e dell’Ospedale di Erlangen, rivela l’inaspettato ruolo dell’amiloidosi nel Mieloma Multiplo: processo patologico tipico delle malattie neurodegenerative, l’amiloidosi viene identificata per la prima volta in una...

Mortalità per Covid-19, più alta nei pazienti con disturbi mentali. Lo rivela uno studio internazionale

Milano, 16 luglio 2021 – Disturbi mentali preesistenti, in particolare disturbi psicotici, disturbi dell’umore, disturbi da uso di sostanze, disabilità intellettuali e disturbi dello sviluppo, possono costituire un fattore di rischio per un decorso...

Alzheimer, studio conferma lo squilibrio del rame ‘cattivo’ nell’organismo come fattore di rischio. Nuovi scenari terapeutici

Dott.ssa Rosanna Squitti, ricercatrice al Fatebenefratelli-Isola Tiberina di Roma e capofila dello studio: “Grazie al test del rame, effettuabile con un semplice prelievo di sangue, è possibile identificare i soggetti che hanno valori di...

Alzheimer, scoperte sei nuove varianti geniche. Favorita l’identificazione dei soggetti a elevato rischio

L’Università degli Studi di Milano e il Policlinico di Milano parte del consorzio internazionale che ha pubblicato su Nature Communications la scoperta di 6 nuove varianti geniche, candidate implicate nei meccanismi biologici alla base...

Infezioni virali: scoperta una delle strategie escogitate dal virus per replicarsi all’interno delle cellule. Verso nuovi farmaci antivirali

La scoperta dei ricercatori del Laboratorio di Patogenesi delle Infezioni Virali, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell’Università di Torino Torino, 14 luglio 2021 – Scoperta una nuova modalità utilizzata dai virus...