Categoria: Ricerca

Carcinoma mammario aggressivo, individuato ‘target molecolare’ per lo sviluppo di una nuova immunoterapia

Chieti, 30 ottobre 2021 – Negli ultimi anni, il gruppo di ricerca guidato dalla prof.ssa Emma Di Carlo, ordinario di Anatomia Patologica presso il Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento, nell’Università degli Studi “Gabriele...

Ictus cerebrale, l’Istituto Mario Negri punta alla ricerca di biomarcatori in grado di predire il rischio

29 ottobre, Giornata mondiale contro l’ictus cerebrale. Una malattia che colpisce ogni anno circa 12 milioni di persone nel mondo e 95.000 in Italia. L’Istituto Mario Negri ha avviato una campagna di sensibilizzazione sull’ictus...

Stimolazione magnetica transcranica nel parkinsonismo sperimentale: migliora i sintomi motori e contrasta le alterazioni dei neuroni striatali

“La novità del nostro studio risiede nell’aver scoperto un meccanismo mai osservato prima attraverso il quale la TMS esercita le sue azioni sulle cellule striatali che potrebbe essere sfruttato per disegnare studi clinici e...

Comprendere a fondo i processi cellulari: ecco i ‘sensori’ in grado di studiare i contatti a livello molecolare

Pubblicato su Nature Protocols lo studio dell’Università di Padova in cui si indica la metodologia d’uso degli SPLICS Padova, 25 ottobre 2021 – La distribuzione delle diverse funzioni delle cellule eucariotiche in compartimenti specializzati...

Covid e HIV, analogie e differenze tra due pandemie. Anticorpi monoclonali le terapie del futuro

Prof.ssa Anna Maria Cattelan, Direttore dell’Unità Operativa Complessa Malattie Infettive e Tropicali, Azienda Ospedaliera di Padova: “Un nuovo anticorpo monoclonale allo studio contro l’HIV si attacca alle cellule CD4 impedendo l’ingresso del virus nella...

Sclerosi multipla, battuta d’arresto su staminali mesenchimali: sono sicure ma non bloccano la malattia

Lo dimostra il più ampio studio mai condotto al mondo, durato 8 anni, per verificare l’efficacia delle cellule staminali mesenchimali isolate dallo stesso paziente nella terapia della sclerosi multipla. I dati mostrano che l’infusione...

SARS-CoV-2, l’effetto delle varianti sull’efficacia degli anticorpi monoclonali. Studio UniTrieste

Una ricerca del team dell’Università di Trieste pubblicata sulla rivista scientifica Scientific Reports ha studiato gli effetti delle varianti circolanti di SARS-CoV-2 sull’interazione con degli anticorpi monoclonali utilizzati in terapia. Attraverso l’uso di tecniche...

Identificati lieviti del pane che mostrano attività antinfiammatorie e favoriscono l’assorbimento dei minerali

Lo studio, condotto da un team di ricercatori dell’Università di Pisa, è stato pubblicato sulla rivista internazionale “FOODS” Pisa, 20 ottobre 2021 – Dalla ricerca arrivano i lieviti del pane amici del nostro microbiota...