Categoria: Ricerca

Tumori dell’osso, nuove prospettive terapeutiche da farmaci già in uso per cancro al seno e alle ovaie

Studio dell’UCL Cancer Institute di Londra e dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna pubblicato su Nature Communications Bologna, 10 dicembre 2021 – Gli scienziati dell’UCL Cancer Institute di Londra e dell’IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli di...

Diagnosi precoce di Alzheimer: metodologia non invasiva scopre chi svilupperà la malattia

Studio dei ricercatori dell’Azienda Ospedale/Università di Padova, in collaborazione con l’IRCCS San Raffaele di Roma, l’Università of Eastern Finland di Kuopio, l’Università la Sapienza di Roma, il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, l’IRCCS Neuromed di...

Identificati nuovi geni responsabili della SLA e il possibile ruolo di elevati livelli di colesterolo nella malattia

Un imponente studio internazionale, col contributo italiano, definisce i meccanismi patogenetici e l’esordio motoneuronale della Sclerosi Laterale Amiotrofica. Dalla nuova ricerca emergono inoltre altri dati finora poco conosciuti: il possibile ruolo nella SLA di...

Scoperto meccanismo per combattere l’obesità: ‘istruire’ il grasso a bruciare i grassi

Ricercatori dell’Università di Padova e dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare scoprono un meccanismo fondamentale che apre nuove strade per combattere l’obesità Padova, 6 dicembre 2021 – L’epidemia di obesità nel mondo occidentale rappresenta una...

SLA, identificato nuovo potenziale bersaglio terapeutico: un farmaco già in uso rallenta la neurodegenerazione

Un farmaco già in uso per altre patologie ha mostrato effetti neuroprotettivi in uno studio preclinico sulla Sclerosi laterale amiotrofica (Sla), condotto presso Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma, in collaborazione con l’Istituto di...

Tumori polmonari, intelligenza artificiale per predire il rischio di recidive dopo l’intervento. Progetto europeo MIRACLE

Uno studio multicentrico europeo coordinato da IRST IRCCS tra i vincitori del bando ERA PerMed 2021. Il progetto ha ottenuto un finanziamento complessivo di quasi 1,5 milioni di euro e vedrà coinvolti Istituti spagnoli,...

Infezioni in gravidanza e disturbi del neurosviluppo: studio internazionale rivela chiara correlazione

Uno studio, svolto da Humanitas University in collaborazione con l’Istituto di neuroscienze del Cnr, Università di Montreal e Politecnico Federale di Zurigo, ha evidenziato un collegamento tra disturbi del neurosviluppo e infezioni in gravidanza....

Cancro ovarico, identificate le cellule responsabili delle metastasi. Organoidi monoclonali per farmaci più efficaci

I risultati del lavoro, sostenuto da Fondazione AIRC, pubblicati su “Cell Death and Differentiation” Milano, 1 dicembre 2021 – Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia e dell’Università Statale di Milano ha messo...

Covid nei bambini, ricreati in laboratorio organoidi per studiare l’impatto del virus sul sistema gastrointestinale

Pubblicato su Nature Communications lo studio “SARS-CoV-2 infection and replication in human gastric organoids”, risultato del lavoro di un team internazionale che ha sviluppato in laboratorio un modello dello stomaco umano utilizzabile per studiare...

Coronavirus e cancro, individuata firma molecolare che caratterizza i pazienti oncologici affetti da Covid

Queste scoperte originali potranno aprire nuove strade di indagini dirette a sviluppare nuove strategie per affrontare le vulnerabilità immunologiche specifiche del sottogruppo di pazienti Covid-19 affetti da cancro, e per meglio definire le correlazioni...

Tumori, il metabolismo degli aminoacidi influenza la risposta dell’organismo alla chemioterapia

Studio dei laboratori IFOM e Università degli Studi di Milano. Questo risultato ha importanti implicazioni diagnostiche in quanto potrebbe consentire in prospettiva di trattare i pazienti con approcci di medicina personalizzata evitando di utilizzare...

Scienziati italiani scoprono la ‘porta d’ingresso’ che il coronavirus usa per entrare nelle cellule umane. Nuovo farmaco bloccherà qualsiasi variante

Tre scienziati di Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Università degli Studi di Milano firmano lo studio pubblicato sulla rivista “Pharmacological Research”, che ha già portato alla registrazione del brevetto,...

Il Covid può ‘bruciare’ alcune aree del cervello. Studio rileva disturbi psichiatrici e neurologici nei guariti

L’impatto della pandemia anche sul volume cerebrale. I disturbi neurologici potrebbero essere il principale ‘strascico’ del Covid-19: i risultati dello studio Covid Next confermano che dopo il ricovero sono i sintomi neurologici e psichiatrici...