Categoria: Ricerca

Identificato nuovo meccanismo che controlla la formazione di contatti tra cellule. Verso specifici bersagli molecolari in oncologia

L’E-caderina è una proteina la cui alterazione determina la perdita di contatti cellula-cellula, danneggiando l’integrità degli epiteli. Tale processo risulta evidente in alcune malattie oncologiche. Il nuovo meccanismo è stato identificato da uno studio...

Cancro del pancreas, sperimentato con successo farmaco nanotecnologico di ultima generazione. L’innovativa terapia è made in Italy

Prof. Davide Melisi, docente di Oncologia medica all’Università di Verona e responsabile dell’Unità operativa di Terapie sperimentali in oncologia dell’Azienda ospedaliera di Verona: “Questo studio rappresenta l’immediata traduzione in clinica dei nostri risultati di...

Covid-19, la ridotta velocità di filtrazione glomerulare è predittiva di outcome sfavorevole: +64% rischio di morte o di ingresso in TI

Lo studio, effettuato da medici internisti, nefrologi e neurologi dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, è stato pubblicato sul Journal of Clinical Medicine e contiene preziose indicazioni sia per i pazienti affetti da malattia renale...

reString, il software che permette di realizzare in pochi minuti complesse analisi su genoma e proteine

L’Università degli Studi di Milano e il Policlinico di Milano hanno progettato un software gratuito ed open source che permette anche ai ricercatori senza esperienza specifica nella bioinformatica di realizzare complesse analisi sull’espressione genica...

Alzheimer, un anticorpo monoclonale possibile arma contro la malattia. Dimostrato netto recupero dei deficit cognitivi di memoria

Uno studio coordinato dall’Istituto di sistemi complessi e dall’Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr, svolto in collaborazione con Irccs Fondazione S. Lucia e Fondazione Ebri, ha dimostrato come l’anticorpo monoclonale 12A12 determini miglioramenti significativi...