Categoria: Ricerca

Il virus SARS-CoV-2 si trasmette ben oltre le distanze di sicurezza. La scoperta permetterà di ridurre il rischio infezione in ambienti chiusi

Lo studio frutto della collaborazione tra Arpa Piemonte e Università di Torino è stato pubblicato sul prestigioso Journal of Hazardous Materials. Il modello sperimentale messo a punto può fornire indicazioni essenziali per la gestione...

SLA, scoperti accumuli proteici nel sistema nervoso periferico. Individuato possibile biomarcatore diagnostico

Grazie a un’innovativa biopsia del nervo motorio i ricercatori del San Raffaele hanno dimostrato che gli accumuli proteici già identificati a livello cerebrale sono presenti anche nel sistema nervoso periferico e potrebbero avere un...

Leucodistrofia metacromatica, uno studio dimostra efficacia e sicurezza della terapia genica

I risultati, pubblicati su Lancet, suggeriscono l’importanza di intervenire precocemente, quando i sintomi della malattia non si sono ancora manifestati, sottolineando una volta di più l’importanza dello screening neonatale Milano, 21 gennaio 2021 –...

Uno scudo di zucchero protegge il tumore: scoperto come ‘ingannare’ le cellule cancerose per migliorare l’efficacia delle CAR-T

Secondo una ricerca del San Raffaele, lo strato di zuccheri che circonda la superfice delle cellule tumorali gioca un ruolo fondamentale nel nasconderle e difenderle dal sistema immunitario. Un derivato del glucosio impedisce la...

Mortalità da sepsi: studio identifica precocemente i pazienti a più alto rischio

Il progetto Bloomy, coordinato dalla prof.ssa Evelina Tacconelli, direttrice della sezione di Malattie infettive dell’Università di Verona, sviluppa nuovi modelli predittivi per un trattamento di precisione del paziente e riduzione della mortalità Verona, 20...

Anticorpi monoclonali contro il Covid-19, al via lo studio AntiCov che valuterà l’efficacia. Il Gemelli centro coordinatore della ricerca

È finalmente partito AntiCov, il tanto atteso studio multicentrico che dirà se gli anticorpi monoclonali sono efficaci anche contro la variante Omicron. La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS è il centro coordinatore di...

Il cancro imita l’embrione: scoperto meccanismo biologico che governa lo sviluppo di alcuni tumori molto aggressivi

La ricerca coordinata dall’Università di Pisa e dall’Aou pisana apre nuove prospettive per la cura del cancro e di alcune malattie tipiche del neonato prematuro. Pubblicata su Medicinal Research Review Pisa, 18 gennaio 2022...

Sindrome di Brugada: rischio di morte improvvisa. Primo studio al mondo descrive gli effetti nei minori di 12 anni

Lo studio, dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù, pubblicato su Hearth Rhythm, consente una valutazione più esatta dei rischi connessi alla patologia cardiaca e dell’efficacia delle misure di prevenzione Roma, 17 gennaio 2022 – La sindrome...

Cortisonici in gravidanza, gravi ripercussioni sul feto. Studio pisano rivela gli effetti negativi del desametasone

Pisa, 14 gennaio 2022 – I risultati di un recente studio* condotto in Aou pisana sul desametasone, un farmaco cortisonico molto diffuso, mostrano che la sua assunzione a dosi comuni può ridurre l’entrata dell’ormone...

Pazienti oncologici in terapia: studio di Niguarda rivela l’efficacia della vaccinazione anti-Covid

Grazie alla vaccinazione il 94% dei malati in chemioterapia sviluppa anticorpi contro SARS-CoV-2. I risultati dello studio SINFONIA-V pubblicati su European Journal of Cancer Milano, 13 gennaio 2022 – Particolare attenzione ai pazienti fragili:...

Nuova luce sull’asse intestino-cervello: segnali provenienti dai batteri intestinali possono influenzare la plasticità neuronale

Lo studio coordinato da Università di Pisa e Scuola Normale Superiore è stato pubblicato sulla rivista Cell Reports Pisa, 12 gennaio 2022 – Il microbiota intestinale, conosciuto da tutti come microflora intestinale, svolge un...