Categoria: Ricerca

Sincrotrone e laser per studiare le ossa e prevenire le fratture. Verso metodi di diagnosi precoce più efficaci

Il progetto GAP dell’Alta Scuola Politecnica ha portato a un grande progresso nella comprensione del meccanismo di danneggiamento osseo. Una risorsa straordinaria per l’elaborazione di strumenti da fornire direttamente ai medici, per migliorare il...

Trattamenti oncologici immunoterapici: ideato protocollo per la gestione della tossicità nefrologica

Lo studio dell’Aou Senese è stato pubblicato su Journal of Immunotherapy Siena, 21 febbraio 2022 – Ideato a Siena, all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, un protocollo di diagnosi e trattamento multidisciplinare per la gestione della tossicità...

Deficit dello sviluppo neurologico e ritardo nel linguaggio: sotto accusa le miscele di sostanze chimiche

Studio europeo su Science dimostra l’impatto sullo sviluppo neurologico dei bambini e in particolare sull’acquisizione del linguaggio dell’esposizione prenatale alle miscele di interferenti endocrini, sostanze chimiche che interagiscono con la regolazione ormonale: le nuove...

Scoperto punto di debolezza di alcuni tumori ovarici. Verso nuove terapie in grado di contrastarne la crescita

I tumori ovarici caratterizzati da alti livelli di due proteine sono più sensibili a una nuova classe di farmaci. I risultati di uno studio preclinico dell’Istituto Mario Negri, pubblicati sulla rivista “Cancer Research” Milano,16...

Tumore al pancreas, scoperta proteina chiave che regola l’insorgenza della malattia

Lo studio dei ricercatori dell’Università di Torino, pubblicato dalla prestigiosa rivista Gastroenterology, è importante per comprendere a fondo la patologia e per identificare possibili marker molecolari utili sia nella diagnostica sia nella terapia Torino,...