Categoria: Ricerca

Tumore del polmone, identificata efficace combinazione di farmaci a bersaglio molecolare

Prof. Gianluca Sala, docente di Biochimica presso il Dipartimento di Tecnologie Innovative in Medicina & Odontoiatria dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara e co-autore dello studio: “Sebbene le terapie a bersaglio molecolare e...

Scoperto nuovo meccanismo associato alla replicazione di SARS-CoV-2. Verso lo sviluppo di farmaci antivirali

Uno studio dei ricercatori del Laboratorio di Patogenesi delle Infezioni Virali, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell’Università di Torino rivela nuovi bersagli per la terapia di Covid-19 Torino, 29 marzo 2022...

Il microbiota intestinale influenza la risposta all’immunoterapia, anche nell’epatocarcinoma

Uno studio di Policlinico Gemelli e Università Cattolica Sacro Cuore, appena pubblicato su Hepatology Communications, conferma l’importanza della composizione del microbiota intestinale nella risposta all’immunoterapia, anche su un’applicazione di frontiera come l’epatocarcinoma. Una scoperta...

Infezione da Covid: cosa succede quando il coronavirus SARS-CoV-2 infetta le cellule umane?

La risposta arriva da una collaborazione tra l’Istituto officina dei materiali del Cnr, l’Istituto Laue Langevin di Grenoble, l’Università di Cambridge e l’Australian National Deuteration Facility. Nella ricerca, pubblicata in copertina dalla rivista Jacs,...

Utilizzo eccessivo dei videogiochi in adolescenza: a rischio salute e socialità. I risultati di uno studio

Una ricerca dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, dell’Università di Padova e della Flinders University ha rivelato come fattori socioeconomici possano influenzare il rischio di gaming problematico negli adolescenti europei. Lo studio riporta che...

Tumori pediatrici, la straordinaria potenzialità della radiomica evita la biopsia ai bambini con neuroblastoma

Sviluppato dalla Rete Oncologica del Ministero della Salute un modello predittivo che, come una vera e propria biopsia virtuale, oltre a ridurre l’invasività arricchisce il tradizionale processo diagnostico radiologico di numerose informazioni quantitative che...

Terapia intensiva con ECMO: mortalità da Covid maggiore del 20% rispetto a quella da influenza A H1N1

A determinarlo: caratteristiche cliniche dei soggetti e tempistica dell’intervento. Studio pubblicato sulla rivista “Critical Care” Torino, 17 marzo 2022 – Sono stati appena pubblicati sulla rivista scientifica internazionale Critical Care i risultati di uno...