Categoria: Ricerca

Melanoma, tecnologie di tipo organoide per riprodurre fedelmente il tumore. È il focus target su cui si sta lavorando

Roma, 27 aprile 2022 – Predire, su pazienti affetti da melanoma, l’efficacia terapeutica di farmaci, anche sperimentali, anche non necessariamente disegnati per quello specifico tumore, utilizzando parti dello stesso tessuto neoplastico (organoide), è il...

Disabilità cognitiva e ritardo mentale nei bambini: identificati nuovi meccanismi alla base dello sviluppo del cervello

Ricercatori dell’Università di Genova e dell’Istituto Giannina Gaslini in collaborazione con l’Aichi Developmental Disability Center, tramite tecnologia di sequenziamento genetico di ultima generazione, hanno identificato in tutti i pazienti mutazioni nel gene RAC3. Studio...

Una variazione genetica può concorrere all’insorgenza di patologie neuropsichiatriche

Dalla Medicina evoluzionistica un nuovo tassello per la comprensione della complessità del cervello umano. Lo studio, pubblicato su Journal of Neuroscience, e coordinato dall’Università degli Studi di Milano, rivela come una variazione genetica fissata...

Malattie infiammatorie intestinali: individuato biomarcatore ‘guida’ per la scelta del farmaco biologico

Molti dei pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD) che non rispondono alla terapia con inibitori del TNF, presentano elevati livelli di IL-1 beta, un biomarcatore che rappresenta una delle ‘strade’ molecolari percorse dall’infiammazione e...

Genetica e schizofrenia: identificati geni specifici che potrebbero assumere ruoli importanti nell’eziologia della malattia

Gli scienziati hanno sequenziato il DNA di oltre 300.000 persone individuando i geni espressi nei neuroni e indicando queste cellule come il sito più importante della patologia. Pubblicato su Nature lo studio del Psychiatric...

Intelligenza artificiale per la formazione in neonatologia: fondamentale il fattore umano. Studio dell’Aou pisana

Pisa, 12 aprile 2022 – Il fattore umano nell’assistenza clinica è un momento cruciale, alla stessa stregua delle abilità tecniche. Rappresenta un fattore determinante anche nella valutazione dell’efficacia di interventi di formazione in simulazione....

Acido alfa lipoico: ok in gravidanza, non per la sindrome dell’ovaio policistico. Intervista al prof. Laganà

Una ricerca, pubblicata su European Review for Medical and Sciences sulla possibile associazione del myo-inositolo e dell’acido alfa-lipoico per il trattamento delle donne con la sindrome dell’ovaio policistico, ha evidenziato che non c’è effetto...

Mieloma multiplo, una sequenza di RNA può bloccare la comunicazione tra cellule tumorali e midollo osseo. Scoperta italiana

Alcuni ricercatori dell’Università degli Studi di Milano hanno scoperto uno dei meccanismi molecolari coinvolti nella comunicazione tra midollo osseo e mieloma multiplo, mediata dalle vescicole extracellulari rilasciate dal tumore stesso. I risultati della ricerca...

Demenze, studio della connettività funzionale del cervello attraverso metodiche informatiche per la diagnosi precoce

Lo studio del prof. Rossini e dei ricercatori dell’IRCCS San Raffaele pubblicato su “Alzheimer’s & Dementia: The Journal of the Alzheimer’s Association”, la più autorevole rivista a livello mondiale sulle demenze Roma, 7 aprile...