Categoria: Ricerca

Cancro dell’ovaio, nuove cure dalla genomica molecolare. Le implicazioni cliniche della scoperta

I risultati di uno studio italiano pubblicati sull’European Journal of Cancer. Individuato un nuovo metodo per caratterizzare i tumori ovarici. Maggiore sopravvivenza e minor rischio di recidive sarebbero collegate al livello di instabilità cromosomica....

Tumori resistenti alle terapie a bersaglio molecolare: modelli matematici predicono il comportamento delle cellule tumorali durante i trattamenti

In uno studio tutto italiano condotto da IFOM, Università di Torino, Università Statale di Milano e Candiolo Cancer Institute FPO IRCCS, un gruppo di ricercatori ha investigato la resistenza alle terapie a bersaglio molecolare...

Dalla chimica in piccole gocce nuove molecole per colpire tumori e altre malattie. Verso lo sviluppo di nuovi farmaci

Padova/Venezia, 11 luglio 2022 – Ricercatori dell’Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), dell’Università Ca’ Foscari Venezia e dell’Università di Padova hanno messo a punto un metodo per produrre e identificare in modo rapido e...

Infertilità maschile, primo studio completo sui geni del cromosoma X fa luce sulle possibili cause

Ricerca internazionale, guidata dall’Università di Firenze, pubblicata su American Journal of Human Genetics Firenze, 9 luglio 2022 – Uno studio internazionale, guidato dall’Università di Firenze e pubblicato su American Journal of Human Genetics, fa...

Long Covid in età pediatrica: il 24% ha sviluppato disturbi correlati all’infezione da SARS-CoV-2 a distanza di 2-9 mesi dalla fase acuta

Primo studio multicentrico in Italia sul Long Covid con Città della Salute di Torino capofila, appena pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Italian Journal of Pediatrics Torino, 4 luglio 2022 – Bambini e adolescenti...

Leucemia, identificati nuovi marcatori per riconoscere la variante e le sottovarianti della malattia

Lo studio mostra nuove caratteristiche utili a identificare più precisamente l’evoluzione e i sottotipi di una rara forma di leucemia. L’articolo dal titolo “Defining TCRγδ lymphoproliferative disorders by combined immunophenotypic and molecular evaluation”, pubblicato...