Categoria: Ricerca

Sclerosi multipla, individuata una nuova strada per ridurre il danno neurologico

Studio su Cells dell’Università Statale di Milano, finanziato dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, dimostra come l’espressione patologica del recettore GPR17 – associata a importanti disturbi neurodegenerativi tra cui la sclerosi multipla – causi il...

Tumore del polmone, la lotta passa anche dall’analisi dei bassi livelli di sodio nel sangue

Prof.ssa Rossana Berardi, Ordinario di Oncologia all’Università Politecnica delle Marche, Direttrice della Clinica Oncologica, AOU Ospedali Riuniti di Ancona e membro del Direttivo Nazionale AIOM: “È una delle neoplasie più temute e insidiose. Grazie...

Melanoma metastatico, immunoterapia in prima battuta aumenta la sopravvivenza. Lo rivela uno studio internazionale

Il sorprendente risultato nei dati di uno studio internazionale coordinato dal Pascale di Napoli, il Secombit, presentati a Parigi al Congresso Europeo di Oncologia Medica (ESMO) da Paolo Ascierto. Le sequenze con l’immunoterapia date...

Tumori del sistema nervoso centrale, innovativo protocollo costringe il cancro a ‘nutrirsi’ di ciò che non vorrebbe

Una ricerca delle Università di Pavia e Sassari pubblicata su Cells Pavia, 6 settembre 2022 – In un articolo appena pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Cells, ricercatori delle Università di Pavia e di Sassari...

Scoperto il ruolo chiave di una molecola nel contrasto alle infezioni da trapianto di midollo

Studio degli scienziati dell’Università degli Studi di Perugia pubblicato sulla rivista Blood Perugia, 6 settembre 2022 – Una squadra di ricercatori e ricercatrici del Programma Trapianto di Cellule Staminali Ematopoietiche della Sezione di Ematologia...

Rabdomiosarcoma alveolare, individuati due nuovi bersagli molecolari per bloccare la crescita di uno dei tumori pediatrici più aggressivi

Pubblicati sulla rivista Cell Reports i risultati di uno studio condotto all’Istituto di Biologia e patologia molecolare del Cnr di Roma. I dati rivelano un nuovo asse molecolare coinvolto nella crescita del rabdomiosarcoma alveolare,...

L’aria inquinata soffoca i vasi del cuore e può provocare l’infarto, anche a coronarie ‘sane’

Uno studio firmato dal dott. Rocco Antonio Montone e dal prof. Filippo Crea, cardiologi di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS- Università Cattolica, campus di Roma, dimostra per la prima volta che l’inquinamento dell’aria...

Carcinoma dell’utero, studio TOTEM rivoluziona il post trattamento. Meno esami e ridotte liste d’attesa

Uno studio appena pubblicato sul Journal of Clinical Oncology, rivista ufficiale dell’Associazione Americana di Oncologia Medica, ha messo a confronto due diversi modi di organizzare il programma di sorveglianza post trattamento Torino, 27 agosto...