Categoria: Ricerca

Alzheimer, manipolare il microbiota intestinale per rallentare la malattia

Prof.ssa Annamaria Cattaneo: “Avere uno stato infiammatorio aumentato nell’intestino significa che alcune molecole e metaboliti batterici dall’intestino (anche componenti batteriche) possono passare in circolo e raggiungere il cervello, dove possono contribuire allo sviluppo di...

Scoperta la prima cura della SLA per i pazienti con specifiche mutazioni genetiche. Un risultato clinico straordinario

Torino, 22 settembre 2022 – Sono stati pubblicati oggi sulla più prestigiosa rivista scientifica mondiale in ambito medico New England Journal of Medicine i risultati dello studio internazionale sul Tofersen, che ha dimostrato un...

Le nuove frontiere della medicina nucleare: ecco i radiofarmaci che rivoluzionano diagnosi e terapia

Lo Zirconio-89 manderà ‘in soffitta’ la biopsia, l’Astato-211 consentirà di ‘taggare’ e curare insieme le cellule tumorali. Dall’Alzheimer al Parkinson, oltre che per molte forme tumorali, sono in arrivo nuovi radiofarmaci che ‘taggano’ le...

Rivoluzione nella cura dei tumori difficili: terapia “agnostica” per colpire selettivamente le alterazioni genetiche

Milano, 20 settembre 2022 – L’Istituto Europeo di Oncologia è il partner italiano dello studio internazionale ARROW, che ha dimostrato, nella fase pilota, che il Praseltinib, un farmaco già in uso, ha un’efficacia “agnostica”:...

Il morbo di Alzheimer è diverso tra uomini e donne: studio apre la strada a innovativi approcci terapeutici differenziati

Uno studio, coordinato dalla Statale di Milano in collaborazione con l’Università dell’Insubria, di Milano-Bicocca e di Tor Vergata ha evidenziato che l’Alzheimer modifica l’interazione tra le proteine e la fisiologia delle cellule in modo...

Distrofia retinica ereditaria, la terapia genica restituisce la vista a due fratellini

Nasce dalla collaborazione tra Policlinico Gemelli e Ospedale Pediatrico Bambino Gesù la gestione di pazienti con degenerazioni retiniche ereditarie mediante terapie innovative Roma, 19 settembre 2022 – Oggi distinguono meglio i dettagli e riescono...

Epilessia, identificato mix di fattori che la rende ‘cronica’. Nuove terapie per modificare la storia della malattia

Diversi fattori predicono la probabilità di sviluppare crisi epilettiche ricorrenti in seguito a un attacco autoimmunitario del cervello: crisi acute resistenti alle terapie nonostante l’uso di molti farmaci antiepilettici, l’assenza di anticorpi diretti contro...