Categoria: Ricerca

Covid-19 pediatrico, identificate varianti genetiche alla base dei casi più severi

Uno studio internazionale pubblicato sulla rivista Science ha esplorato, mediante sequenziamento dell’esoma, errori congeniti dell’immunità alla base di forme gravi di Covid-19 nei bambini, che comportano una severa risposta infiammatoria multisistemica, denominata MIS-C (Multisystem...

2023 anno di svolta per la cura del cuore. I Cardiologi: “Verso la ‘sconfitta’ del colesterolo cattivo e dello scompenso cardiaco”

Roma, 19 dicembre 2022 – Scacco matto alle malattie del cuore: è questa la promessa del 2023 che si prospetta un anno straordinario sul fronte dei progressi nelle cure soprattutto dello scompenso cardiaco e...

Scoperta la cellula del cervello che regola le decisioni. Verso nuove terapie per le malattie neurodegenerative

La scoperta dei ricercatori del San Raffaele potrebbe aprire la strada allo sviluppo futuro di interventi mirati per migliorare le performance cognitive deficitarie nelle persone con malattie neurodegenerative Milano, 12 dicembre 2022 – Un...

SARS-CoV-2, un farmaco già in uso per le malattie del fegato ‘chiude la porta’ al virus e alle sue varianti

Gli scienziati dell’Università di Cambridge hanno scoperto che un farmaco comunemente usato nel trattamento delle patologie del fegato può prevenire il Covid-19 o ridurne la gravità. Il farmaco ha effetti collaterali minimi, potrebbe proteggere...

Rivoluzione nella diagnosi di tumore al polmone: l’intelligenza artificiale lo scopre prima della sonda endoscopica e Tac

Un’intelligenza artificiale che funziona come un piccolo e sofisticato “navigatore”, consentendo di individuare precocemente noduli localizzati nei polmoni. L’IRRCS Policlinico di Sant’Orsola è il primo ospedale pubblico in Europa a disporre di questa nuova...