Categoria: Ricerca

Malattie neurodegenerative: scoperta molecola in grado di bloccare la replicazione dei prioni

Studio dell’Istituto Mario Negri in collaborazione con IRCCS Ospedale San Raffaele e Università dell’Insubria pubblicato su iScience. Prof.ssa Giovanna Musco: “Intendiamo sfruttare queste evidenze per poter formulare una nuova classe di farmaci per curare...

Medicina rigenerativa: aperte nuove frontiere per la comunicazione cellulare artificiale

Un team di ricerca interdisciplinare coordinato dal Cnr-Isof ha studiato la formazione di nanostrutture organiche all’interno di cellule umane, comprendendone il meccanismo di crescita. Lo studio, pubblicato su Advanced Materials, promette ricadute significative in...

Dermatite atopica: le lacrime rivelano chi è a rischio di effetti indesiderati da terapia biologica

Sono i risultati di una ricerca innovativa frutto della collaborazione tra dermatologi e oculisti del Gemelli, pubblicata su Experimental Dermatology. Una visita oculista prima del trattamento con dupilumab può individuare i pazienti a rischio...

Nanomateriali intelligenti contro le infezioni. Il progetto Bioaction rivoluziona l’approccio alla resistenza microbica

“Bioaction” è un progetto multidisciplinare finanziato dall’UE che mira a rivoluzionare l’approccio alle infezioni associate agli impianti, sfruttando gli idrogel e i nanomateriali intelligenti Vercelli, 27 luglio 2023 – La lotta contro le infezioni...

Parkinson, scoperto l’effetto neuroprotettivo dell’esercizio fisico intensivo

Ricercatori della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica, Campus di Roma e della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS hanno scoperto gli effetti neuroprotettivi dell’attività fisica e i meccanismi biologici coinvolti. I risultati della...

Le infiammazioni intestinali possono promuovere l’insorgenza di eventi neurodegenerativi

L’Alzheimer’s Association americana premia la ricerca dell’Università di Pavia. Obiettivo: aumentare la conoscenza di eventi precoci della malattia. La prof.ssa Cristina Lanni del Dipartimento di Scienze del Farmaco ha vinto l’”Alzheimer’s Association Research Grant”...