Categoria: Ricerca

CNR. “L’effetto dell’isola” nei geni sardi

Lo studio del DNA della popolazione sarda, coordinato dal direttore dell’Irgb-Cnr Francesco Cucca, ha permesso di identificare nuovi geni per la regolazione dell’altezza, dei livelli di emoglobina e per la predisposizione verso malattie cardiovascolari....

Lo screening prenatale non invasivo per individuare la Sindrome di DiGeorge: primo caso in Italia riportato da una pubblicazione scientifica

Lo studio presentato da un’equipe di ricercatori dell’Università di Bologna: la patologia è stata individuata con un esame del sangue della madre prima dei metodi tradizionali Bologna, 7 settembre 2015 – Anche una patologia...

Neuroscienze, le capacità cognitive aumentano con gli impulsi elettrici. Studio tra Siena e Oxford

Ricerca condotta tra l’ospedale di Siena e l’Università di Oxford dimostra che i soggetti con performance peggiori nei compiti di intelligenza ottengono maggiori benefici dalla stimolazione elettrica corticale rispetto a soggetti più rapidi Siena,...

Alimenti scaduti e pietanze scongelate male: gli anziani italiani a rischio intossicazioni

Pericolo intossicazioni alimentari, acuito dall’età dei consumatori, specie con il grande caldo Un’indagine sulla sicurezza alimentare degli anziani condotta presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore-Policlinico A. Gemelli di Roma, presentata in occasione della Giornata...

Steroli vegetali, amici o nemici del cuore?

Riducendoli nel sangue si riduce l’aterosclerosi, quindi in concentrazioni elevate nella dieta potrebbero anche aumentare il rischio di infarto. Ricercatori dell’Università Cattolica di Roma evidenziano sul “Journal of the American College of Cardiology” il...