Categoria: Ricerca

Giornata mondiale dell’acqua. Brevetto ENEA per ridurre consumi energia e costi della depurazione

Dalla ricerca dell’ENEA sul trattamento delle acque di scarico, importanti risparmi sui consumi energetici totali, minori costi di gestione e maggiore efficienza dei processi depurativi per impianti di depurazione medio-piccoli (l’80% degli impianti). E...

Case intelligenti, robotica e nuove tecnologie domestiche. I maggiordomi del futuro nascono dalla ricerca italiana

Il forum “ForItAAL” di Pisa sarà l’occasione per mettere in mostra le tecnologie abilitanti per il benessere, per l’invecchiamento attivo e per l’assistenza remota di persone fragili. Queste tecnologie sono presentate come un approccio...

Diagnosi prenatale per le malattie genetiche. Primo caso di celocentesi per la Sindrome di Cockayne

La ricerca dell’Azienda Villa Sofia-Cervello, leader italiano nel settore della genetica, riconosciuta in campo internazionale Palermo, 14 marzo 2016 – L’ultimo successo sul fronte della diagnosi prenatale all’Azienda Villa Sofia-Cervello, frutto della collaborazione pubblico-privato...

Arriva il tatto bionico: per la prima volta al mondo un amputato percepisce superfici lisce o rugose

La tecnologia accelera lo sviluppo di protesi con capacità sensoriali, sulla rivista scientifica eLife, diretta dal Nobel Randy Schekman, lo studio coordinato dagli scienziati dell’Istituto di BioRobotica della Sant’Anna di Pisa e dell’École Polytechnique...

Insulina e nanoparticelle in uno spray nasale per la terapia dell’Alzheimer

Creato farmaco in grado di veicolare l’ormone direttamente al cervello attraverso uno spray nasale, per evitare l’ipoglicemia dovuta alla consueta modalità di somministrazione periferica dell’ormone. Lo studio, coordinato dall’Ibim-Cnr e realizzato in collaborazione con...

Dieta mediterranea e metformina, un valido aiuto per i pazienti con malattie metaboliche

Sulla base di sperimentazioni cliniche e di promettenti studi osservazionali, viene presentato oggi all’Istituto Nazionale dei Tumori lo studio MeMeMe. Finanziato dall’European Research Council, in cinque anni recluterà 2mila persone con sindrome metabolica Milano,...

Il dolore si combatte con l’ossitocina

Un gruppo di lavoro, al quale ha partecipato anche l’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Milano, ha individuato i 30 neuroni responsabili del rilascio di questo ormone e coinvolti nella percezione...