I batteri giusti per vivere (più di) cent’anni
Uno studio guidato da ricercatori dell’Alma Mater con il contributo del Cnr ha analizzato la popolazione batterica intestinale di 24 soggetti di età compresa tra i 105 e i 110 anni per cercare di...
Uno studio guidato da ricercatori dell’Alma Mater con il contributo del Cnr ha analizzato la popolazione batterica intestinale di 24 soggetti di età compresa tra i 105 e i 110 anni per cercare di...
Prof. Antonello Mallamaci: “Introduciamo nelle cellule tumorali una copia aggiuntiva di un particolare gene, in modo da comprometterne le capacità replicative e portarle al suicidio” Trieste, 13 maggio 2016 – Un team della Scuola...
Exposanità 2016. Con 3DPrint Hub la sanità incontra la stampa 3D, la fabbricazione digitale e la creatività dei maker e dell’open source Bologna, 13 maggio 2016 – Secondo i dati dell’International Data Corporation (IDC),...
Una ricerca dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr apre una nuova via per la creazione anche in sistemi macroscopici, quindi non solo alla scala atomica, di sovrapposizioni di stati quantistici detti ‘entangled’, noti anche...
Uno studio condotto su quasi 300.000 individui e pubblicato su “Nature”, a cui ha partecipato anche il Cnr (Igm di Pavia, Irgb di Sassari e di Cagliari), dimostra che i caratteri genetici coinvolti nel...
Fiocchi di grafene per calmare le sinapsi Trieste, 10 maggio 2016 – Tamponare l’attività delle sinapsi con una tecnologia innovativa basata sul grafene, questa è l’idea alla base del lavoro appena pubblicato sulla rivista...
Firmata la convenzione fra l’Università di Torino e gli enti strumentali della Compagnia di San Paolo, Collegio Carlo Alberto e Hugef Torino, 9 maggio 2016 – L’Università degli Studi di Torino e la Compagnia...
Il prof. Giancarlo Comi: “Tra le conseguenze della patologia, nella sua fase cronica, vi è la spasticità che contribuisce alla progressiva limitazione del cammino”. Il prof. Francesco Patti: “Alcuni pazienti con gravi problemi di...
Superare le barriere architettoniche grazie alla ricerca: il nuovo dispositivo realizzato dal Laboratorio di robotica percettiva dell’Istituto TeCIP della Sant’Anna di Pisa già utilizzato da ragazzi disabili di un istituto di Carrara Pisa, 9...
Dal Secondo Congresso Accademia LIMPE-DISMOV in corso a Bari, emerge che nella saliva è possibile valutare la concentrazione di alfa-sinucleina per diagnosticare e valutare l’evoluzione della Malattia di Parkinson; marker più semplice e meno...
I pazienti sottoposti a radioterapia stereotassica per carcinoma del polmone possono essere ad aumentato rischio di mortalità non correlata al tumore: uno studio, presentato a ESTRO 35, propone di implementare l’utilizzo di nuove tecniche...
Lo studio presentato a Torino durante il 35° Congresso ESTRO – Società Europea di Radioterapia Oncologica Torino, 2 maggio 2016 – Un ampio studio condotto su pazienti affetti da tumore testicolare ha dimostrato che...
Uno studio dimostra come la combinazione di radioterapia insieme ad un farmaco che facilita l’attivazione del sistema immunitario possa produrre effetti positivi sia sul tumore irradiato sia sulle metastasi a distanza non comprese nel...
Jaime Pérez-Alija: “Informazioni in merito a cosa è stato fatto e a quali risultati sono emersi potrebbero essere state perse per sempre in molti di questi studi. Tutto ciò conduce a scelte terapeutiche sbagliate,...
L’Istituto Nazionale dei Tumori è uno dei 5 centri impegnati nella ricerca delle cure del futuro contro il cancro. Un grant di 8,3 milioni di euro è stato assegnato dall’Unione Europea al consorzio internazionale...
Gli specialisti dell’ospedale San Raffaele coinvolti nel programma di ricerca europeo RADAR-CNS Milano, 29 aprile 2016 – Saranno l’Università Vita-Salute San Raffaele e l’IRCCS Ospedale San Raffaele, una delle 18 strutture di eccellenza del...
Trieste, 28 aprile 2016 – La Sclerosi Multipla (SM) ha un impatto enorme sulla vita dei malati. Questi pazienti non solo devono affrontare i sintomi, tutti molto spiacevoli, della malattia ma sono anche soggetti...
Una ricerca dell’Istituto di biomedicina e immunologia molecolare del Cnr rivela la mancanza di Lipossina A4 nella scarsa risposta alle cure a base di cortisonici nei casi di asma grave dell’età pediatrica e offre...
Torino, 26 aprile 2016 – Un gruppo di ricerca internazionale potrebbe sbloccare quasi 3 anni di impasse della Commissione Europea sulla definizione dei distruttori endocrini (EDC) e sulla conseguente applicazione delle leggi che ne...
La possibilità concreta di un approccio rivoluzionario per antivirali di nuova generazione dimostrata da uno studio dell’Università di Siena e del Cnr. I risultati sono pubblicati su “PNAS” Roma, 26 aprile 2016 – Un...
Innovativo studio clinico in medicina d’urgenza individua marker ecografico per la diagnosi tempestiva dell’ischemia intestinale. Collaborazione tra policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena e Ospedale Queen Mary dell’Università di Londra Siena, 26 aprile...
Partecipano Cecilia Laschi (Sant’Anna) e Barbara Mazzolai (IIT), le due italiane tra le scienziate geniali del 2015 secondo RoboHub; 23 squadre in lizza nella sfida degli “automi morbidi”, che comprende prove di manipolazione e...
Uno studio dimostra che la coagulazione promuove lo sviluppo tumorale e apre la strada all’uso dei farmaci anticoagulanti nella prevenzione Milano, 20 aprile 2016 – Uno studio dell’Istituto Europeo di Oncologia, sostenuto dall’Associazione Italiana...
Con una tecnica originale, basata su dati sperimentali, gli scienziati della SISSA hanno creato brevi film di animazione che riproducono la transizione di piccoli frammenti di RNA da una conformazione all’altra. Il risultato è...