Categoria: Ricerca

Scoperte le basi molecolari della tossicità di una proteina che causa amiloidosi, responsabile di numerose malattie

Uno studio internazionale guidato dall’Università Statale di Milano e pubblicato su Nature Communications, con un’approfondita analisi biochimica chiarisce gli effetti di una mutazione genetica su una proteina e ne spiega la tendenza a formare aggregati...

Fibrodisplasia ossificante progressiva, IRCCS Gaslini primo centro al mondo a sperimentare una terapia

Italiani e tutti in cura all’IRCCS Giannina Gaslini i primi quattro pazienti arruolati per la sperimentazione avanzata. Il farmaco dovrebbe prevenire l’ossificazione permettendo la rimozione delle ossificazioni esistenti senza correre il rischio di recidiva...

Alzheimer, risultati incoraggianti da procedure di riabilitazione cognitiva non invasive

Al XIII Congresso nazionale SINdem sulle demenze, il prof. Paolo Maria Rossini, ordinario di Neurologia all’Università Cattolica e direttore dell’Area neuroscienze della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli-IRCCS di Roma, presenta i primi dati su...

Uno studio certifica legame tra sindrome neuropsichiatrica infantile e batteri intestinali

La sindrome di PANS/PANDAS è associata all’alterazione del microbiota intestinale. Lo dimostra uno studio realizzato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con i ricercatori del Policlinico Gemelli e dell’Università La Sapienza di Roma, pubblicato...

Melanoma, trattamenti innovativi più efficaci della chemioterapia. I risultati di uno studio comparativo

Realizzata una comparazione tra 122 trials e 28mila pazienti. Le conclusioni: esiste una forte evidenza della maggior efficacia di trattamenti innovativi rispetto alla più tradizionale chemioterapia. Una metanalisi firmata Chiarion, Mocellin, Rossi e Pasquali...

Tumori: 3 inibitori agiscono su 5 diversi target molecolari. Nuove terapie anticancro all’AACR 2018

Tra le novità scientifiche presentate da Nerviano Medical Sciences anche una nuova ed efficace tecnologia adatta a creare nuovi farmaci immunoconiugati, versatile e in grado di colpire con altissima precisione diversi bersagli terapeutici Nerviano,...

Cancro, 240 inibitori in una mappatura senza precedenti. Un atlante a supporto di ricerca e nuovi farmaci

Chinasi – bersagli farmacologici per la cura dei tumori – e oltre 240 inibitori in una mappatura di dimensioni e dettaglio senza precedenti. L’expertise tecnico-scientifica di Nerviano Medical Sciences coinvolta in uno studio internazionale...