Categoria: Ricerca

I PFAS interferiscono con l’attività ormonale. Scoperta storica all’Università di Padova

L’importante rivista mondiale di settore, il Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, pubblica i risultati di una indagine condotta su oltre duecento giovani: scoperto il meccanismo inibitorio dei PFAS sul testosterone. Gli studiosi, coordinati...

Alzheimer, i primissimi sintomi ‘nascosti’ nel linguaggio. Nuovo metodo di analisi per diagnosi precoce

Un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna in collaborazione con l’Arcispedale Santa Maria Nuova IRCSS di Reggio Emilia è riuscito ad individuare specifiche alterazioni nell’uso della lingua parlata in pazienti che presentano i primi segni...

Antibiotico-resistenza: test rivoluzionario distingue le infezioni batteriche da quelle virali. Diagnosi in 15 minuti

L’Università degli Studi di Perugia, unica italiana, ha contribuito allo sviluppo di un test diagnostico rapido che ha l’obiettivo di differenziare le infezioni virali da quelle batteriche, attraverso lo studio di biomarcatori del sangue,...

Tumore del pancreas, efficace l’impiego di ioni carbonio. Parte in Italia studio clinico avanzato con adroterapia

Avviato un nuovo studio clinico sul tumore del pancreas operabile che introduce un trattamento preoperatorio con chemioterapia e adroterapia con ioni carbonio per migliorare la prognosi dei pazienti. La ricerca, che coinvolgerà pazienti affetti...

Dolore infiammatorio del nervo trigemino: uno studio dimostra l’efficacia delle antocianine del mais rosso

Studio dell’Università Statale di Milano dimostra come l’assunzione di un integratore ricco di antocianine ottenuto dal mais rosso potrebbe essere efficace nel ridurre lo sviluppo del dolore infiammatorio trigeminale. Il lavoro è stato pubblicato...

Parkinson, Alzheimer, Schizofrenia: scoperti nuovi meccanismi che prevedono lo sviluppo delle neuropatologie

Torino, 2 novembre 2018 – I ricercatori del FocusLab, laboratorio di ricerca del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino, guidato dai proff. Franco Cauda, psicologo Docente di Psicofisiologia e Tommaso Costa, fisico Docente di...