Categoria: Ricerca

Cancro al seno, la flora batterica del tessuto mammario può predisporre alla malattia

La scoperta, frutto di uno studio collaborativo tra la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – Università Cattolica e l’Università della Tuscia, pubblicato sulla prestigiosa rivista “Scientific Reports”, potrebbe portare a nuovi test per...

Linfoma di Burkitt, identificata una terza forma della malattia. Ricerca italo-irachena

Grazie alla collaborazione tra Istituto Pasteur Italia, Sapienza Università e Children’s Welfare Teaching Hospital dell’Università di Baghdad, coordinata dalla prof.ssa Stefania Uccini, è stato possibile diagnosticare nei bambini iracheni una terza forma del Linfoma...

Scompenso cardiaco: tre marcatori predicono il futuro dei pazienti. Rivoluzione nella diagnosi cardiologica

Il dosaggio dei tre biomarcatori consente di adattare la strategia terapeutica sulla base del rischio individuale di ogni singolo paziente consentendo di individuare gruppi a rischio elevato, intermedio, basso e di modulare di conseguenza...

Il cuore dell’atleta, nuova luce sulla morte cardiaca improvvisa

Nuovi valori di riferimento ottenuti da studi effettuati dalla UOC Cardiologia Universitaria dell’Aou Senese. Obiettivo: individuare nuovi criteri per distinguere il cambiamento del cuore indotto dall’allenamento e la dilatazione o l’ipertrofia patologiche presenti nelle...

Alzheimer e decadimento mentale: nuovo approccio terapeutico con anticorpi prodotti in laboratorio

A cura del prof. Carlo Ferrarese, Direttore Scientifico del Centro di Neuroscienze di Milano dell’Università di Milano-Bicocca e Direttore della Clinica Neurologica presso l’Ospedale San Gerardo di Monza La Società Italiana di Neurologia, e...

Ictus, 150mila nuovi casi all’anno in Italia. Dalla nanomedicina un farmaco intelligente che scioglie il coagulo

Lo studio preclinico, condotto da Istituto Italiano di Tecnologia e Ospedale Galliera, è stato pubblicato sulla rivista internazionale ACS Nano e ha l’obiettivo di sviluppare farmaci intelligenti contro l’ictus Genova, 20 dicembre 2018 –...

Immunoncologia, dall’ingegneria genetica nuove frontiere terapeutiche per eradicare la malattia

Le nuove possibilità nella cura dei pazienti affetti da alcune forme tumorali del sangue puntano al rafforzamento delle difese immunitarie dei pazienti attraverso terapia genica personalizzata. L’obiettivo è eradicare la malattia, non solo aumentare...

Fibrosi cistica, complicanze e prospettive terapeutiche. Il ruolo del microbiota intestinale dei bambini

Uno studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, CNR, Università Sapienza e Federico II disegna la prima mappa funzionale delle comunità batteriche dell’intestino dei piccoli pazienti. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica PLOS ONE...

Diagnosi veloce di tumori, malattie autoimmuni e infettive: dispositivo fotonico analizza le citochine in 10 minuti

La diagnosi clinica delle citochine è oggi limitata ad alcune tecniche basate sulla analisi di luminescenza, che necessitano la diagnosi tramite un laboratorio specializzato. Questo limita la rapidità della diagnosi e comporta alti costi...

Malattie del motoneurone, studio dimostra l’efficacia di un farmaco cannabinoide per ridurre la spasticità

Dopo sei settimane di trattamento è stato rilevato nei pazienti trattati con il farmaco cannabinoide un miglioramento significativo dei sintomi correlati alla spasticità rispetto ai pazienti trattati con placebo Milano, 14 dicembre 2018 –...